Il cambiamento climatico: competenze, ruolo e responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo

 Il seminario ha come obiettivo l’analisi delle conseguenze derivanti dal recepimento nel nostro ordinamento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dall’approvazione della Corporate Due Diligence Directive (CS3D) in tema di governance, pianificazione strategica, controllo interno e rappresentazione nel bilancio d’esercizio dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico. Partecipano alla tavola rotonda conclusiva società protagoniste della transizione energetica,
rappresentative di alcuni settori industriali maggiormente sensibili al cambiamento climatico, che illustreranno operativamente come stanno affrontando la sfida. Il seminario nasce dalla collaborazione tra LUISS G. Carli School of Law e Chapter Roma Nedcommunity / Chapter Zero Italy

Registrazione in presenza

Registrazione online


Saluti istituzionali
Antonio Nuzzo Direttore accademico del Master in Diritto d’impresa, Luiss School of Law
Alessandro Carretta Presidente Nedcommunity e Professore Università di Roma Tor Vergata

Interventi

Gianni Guastella Professore Associato Economia Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, External consultant Deloitte Climate and Sustainability
Competenze: la scienza e gli scenari del cambiamento climatico

Sabrina Bruno Professoressa Ordinaria Diritto Commerciale Unical e Luiss G. Carli, Nedcommunity, Co-Founder e Governing Board Member Climate Governance Initiative e Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Italian Forum
Corporate Sustainability Reporting Directive e cambiamento climatico: obblighi e responsabilità degli amministratori

Rita Rolli Nedcommunity, Professoressa Ordinaria Diritto Privato Università di Bologna, Studio Legale Galgano
Corporate Sustainability Due Diligence Directive e cambiamento climatico: nuove procedure e responsabilità per l’impresa

Giorgio Alessio Acunzo Partner EY, Italy IFRS Reporting Desk Deputy Leader – Italy Sustainability Reporting Desk Leader, Luiss G. Carli           
La rappresentazione del cambiamento climatico nel bilancio d’esercizio

Andrea Cincinnati Cini Head of ESG Solutions CERVED
Rating ESG e valutazione dei rischi da cambiamenti climatici

Tavola rotonda
Amministratori e management alla prese con il cambiamento climatico: riflessioni operative
Modera Ines Gandini Consiglio Direttivo Nedcommunity/Chapter Roma 
Intervengono
Umberto Baldi Chief Legal Officer & General Counsel, Snam                                                      
Franco Doria Chief Internal Audit Officer, Cementir Holding
Elena Flor Responsabile ESG e Sustainability, Intesa San Paolo                                 
Benedetta Navarra Nedcommunity/ Chapter Roma, Presidente Consiglio di Amministrazione Italgas
Carlotta Ventura Direttore Communication, Sustainability and Regional Affair, A2A           

Closing Remarks
Antonio Nuzzo Direttore accademico del Master in Diritto d’impresa, Luiss School of Law                                

Per partecipare è necessario registrarsi

Registrazione in presenza

Registrazione online

Al via la Mentorship per gli Alumni e Alumne

Milano, presso ManpowerGroup, Via G. Rossini, 6/8 Milano (MM1 Palestro a 400 mt – Parcheggio a pagamento Majno a 300 mt)

Il Comitato NedAlumni invita tutti gli alumni e le alumnae dei corsi di formazione Nedcommunity mercoledì 31 gennaio, a Milano presso Manpower per inaugurare il primo programma di Mentoring, utile a chi non ha ancora esperienza di Board. 

Sarete ospiti di ManpowerGroup che presenterà alcuni casi di Mentoring per introdurre all’argomento e poi Mentor e Mentee NedAlumni in azione! 

In quell’occasione, il Comitato NedAlumni vi illustrerà anche la programmazione dei Webinar 2024 (l’attività più richiesta, in base alla survey che avete compilato) e gli ambiti in cui coinvolgere chi fra voi si è resa/reso disponibile.

Seguirà un aperitivo di networking a carico di ciascuna/ciascun partecipante.
Per confermare la presenza è necessario registrarsi qui

Brindisi di Inizio Anno

Milano Piccolo Cafè Restaurant”, in via Rovello 2

Vi aspettiamo martedì 30 gennaio per brindare all’inizio del nuovo anno, che per Nedcommunity segna una data importante: il 20° anno dalla nascita dell’associazione.  Scopriremo insieme il logo del ventennale e parleremo del ricco programma di attività del 2024.

Vi aspettiamo! E’ necessario confermare la presenza a questo link: CLICCA QUI

Non-Executive Director Remuneration in Europe

A survey conducted by WTW with the support of ecoDa reveals that current Board pay structure and levels are not appropriate for the complexity of today’s global world and broader directors’ duties and liabilities. These findings may lead to a deterioration of the quality of good corporate governance, given that the best talents will privilege non-EU markets or will consider other more rewarding opportunities instead of non-executives’ positions. In the long run, this is the competitiveness of business in Europe, which is in danger.
On January 16, ecoDa and WTW organize a joint webinar to reveal the results of this investigation and to put forward possible avenues for further reflection regarding the remuneration of non-executives.

Speakers:
Manuel Montecelos, Senior Director, Executive Compensation & Board Advisory Financial Services Lead, Europe, WTW
Piia Pilv, Executive Compensation & Board Advisory Europe Multinational Cluster, WTW
Anne-Charlotte Gissinger, Executive Compensation & Board Advisory UK & Ireland Office, WTW
Rytis Ambrazevičius, ecoDa’s Chair

To register CLICK HERE

Il board alla prova dei rischi cyber

La cyber security è una delle sfide chiave degli ultimi anni. Occuparsi di cyber security non vuol dire solo tenere lontane minacce che agiscono contro i sistemi aziendali, ma anche proteggere e garantire la salvaguardia del patrimonio di informazioni proprio dell’Azienda nel suo complesso, nonché la sua reputazione.
Quando si parla di cyber security la miglior cura resta sempre la prevenzione!
Terzo appuntamento programma Governance Digital Agenda di Nedcommunity.

Il 18 gennaio 2024 – in partnership con Protiviti – Nedcommunity vi invita ad un confronto sul ruolo strategico dei Board nella definizione dell’agenda digitale e, in particolare, della gestione dei rischi cyber. Spendere in cyber security non è solo un costo ma soprattutto un investimento, dal quale può dipendere la sopravvivenza dell’azienda stessa.
Nel 2022 l’85% delle Aziende italiane ha subito un attacco cyber, ma solo 1 su 4 ha una soluzione avanzata di gestione degli incidenti.
L’Agenda Digitale deve diventare parte integrante della strategia aziendale, definendo le sfide di cyber security che l’impresa deve affrontare e i Board hanno il dovere di possedere specifiche competenze per assumere le decisioni adeguate.

Benvenuto
Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata
Emma Marcandalli, Managing Director Portiviti

Introduzione
Piercarlo Gera, Independent Director, Advisor Growth & Digital Agenda, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Flavia Scarpellini, Advisor Corporate Law e Cybersecurity, Associata Nedcommunity

Panel di discussionemodera: Michela Zeme, Independent Director, Associata Nedcommunity
Luigi Altavilla, Responsabile Sicurezza di Crèdit Agricole Italia
Daniele Dal Re, Chief Information Security Officer, Gucci
Carlo Delladio, Presidente Trentino Digitale, Independent Director, Associato Nedcommunity
Enrico Ferretti, Managing Director di Protiviti
Patrizia Giangualano, Independent Director, Advisor in Governance and Sustainability, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Alessandro Talotta, Executive President & Chairman di MIX

Per registrarti CLICCA QUI

Reporting di sostenibilità: dalla DNF al Sustainability Statement (CSRD)

Riflessioni sull’evoluzione del reporting di sostenibilità dopo sei anni di applicazione del D. Lgs. 254/2016 e in considerazione dell’entrata in vigore della proposta di Direttiva CSRD.

Saluti di benvenuto e introduzione
Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata

Presentazione della sesta ricerca sull’applicazione del D. Lgs. 254/2016 – “Informativa di sostenibilità: dalla DNF al Sustainability Statement (CSRD)”
Lorenzo Solimene, Partner, KPMG Climate Change & Sustainability

Tavola Rotonda – Reporting di sostenibilità: le considerazioni delle imprese in vista
dell’applicazione della CSRD – Modera: Patrizia Giangualano
, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Valentina Montanari, CFO DRI D’Italia e Associata Nedcommunity
Marco Pesce, Sustainability Manager, Feralpi
Eleonora Pessina, Group Sustainability Officer, Pirelli
Maria Pierdicchi, Consigliere Direttivo Nedcommunity, Past President Nedcommunity
Matteo Tanteri, SVP Sustainability and Social Impact, Snam

Conclusioni
PierMario Barzaghi, Partner KPMG e Componente del Sustainability Reporting Technical
Expert Group (EFRAG SR TEG)

Per registrarti CLICCA QUI

Linee guida e principi di Corporate Governance applicabili alle società non quotate

Sala Rossini – Caffè Pedrocchi – Via VIII Febbraio 15, Padova

16.30 Accredito
17.00 Inizio lavori

Saluti a cura di
Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity

Una introduzione alle linee guida
Roberto Cravero, Coordinatore del Reflection Group, Nedcommunity

Tavola Rotonda moderata da Ilaria Antonella Belluco, Delegata Chapter Nord-Est

Arrigo Barion, Direttore Generale Andrighetti Legnami S.r.l., Consigliere Direttivo dei Giovani Imprenditori – Assindustria Venetocentro
Leandro Bovo, Area Manager Lombardia-Nordest-Romagna, Wealth Management Banca Generali
Fabio Buttignon, Professore Ordinario di Finanza Aziendale – Università degli Studi di Padova
Katia Da Ros, Vice Presidente Confindustria per Ambiente, Sostenibilità e Cultura, AD Irinox S.p.A.
Pietro Geremia, Presidente e Amministratore Delegato San Marco Group S.p.A.
Maria Pierdicchi, Past President Nedcommunity
Claudia Ricchetti, Consigliere Direttivo AISCA, Associata Nedcommunity

19:15 Cocktail di networking

Per iscriverti CLICCA QUI

Presentazione del libro – La gestione ecosostenibile dell’impresa azionaria

Gianni & Origoni | Via delle Quattro Fontane 20 | Roma

La transizione al modello di sviluppo economico sostenibile richiede ingenti investimenti e un‘evoluzione della gestione: come dovranno affrontare questa sfida le società, appartenenti a tutte le industrie? Come cambia la disciplina degli obblighi degli amministratori prevista dal codice civile? Come possono gli studi legali assistere al meglio i consigli di amministrazione su queste tematiche?

Introduce e modera
Alessandro Carretta Presidente Nedcommunity

Intervengono
Sabrina Bruno Membro dello Steering Committee, Chapter Zero Italy e del Governing Board, Climate Governance Initiative
Francesco Gianni Founding Partner, Gianni & Origoni
Lucia Calvosa già Presidente ENI S.p.A. e Presidente del Comitato Italiano per la Corporate Governance

Conclude
Anna Genovese Professoressa ordinaria, già Commissaria Consob

Q&A

“Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento dovrà comunicare parte dei Suoi dati personali per l’accreditamento all’evento e l’ingresso presso Gianni & Origoni, Partner dell’evento . Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissione degli stessi.  Il Partner effettuerà il relativo trattamento in sede di iscrizione
Per registrarti CLICCA QUI