Assemblea Annuale Nedcommunity 2024

Ricordiamo a tutti gli associati e le associate l’assemblea annuale di Nedcommunity, che quest’anno si terrà martedì 21 maggio alle ore 17:00 al Centro Svizzero a Milano. In quest’occasione avremo il piacere di ascoltare il keynote speech della Professoressa Tiziana Catarci sul tema” Intelligenza artificiale: potenzialità e responsabilità per le imprese”

Vi aspettiamo numerosi! Iscrizione necessaria a questo LINK

The Corporate Sustainability Due Diligence Directive: How to make it happen?

 A webinar by ecoDa and Allen & Overy Shearman

After extensive political negotiations, the Corporate Sustainability Due Diligence Directive has just been adopted in Plenary by the European Parliament. In order for board members to have a clear understanding of what is left in the text and how it will impact their strategic decisions, A&O Shearman and ecoDa are hosting a webinar with legal experts to decipher the text and allow board members to prepare for its implementation.

The Corporate Sustainability Due Diligence Directive establishes a legal framework for mandatory human rights and environmental due diligence obligations for companies operating in the European Union.

During this webinar, our experts will shed light on:
1. Understanding the obligations and practical steps required for compliance with the CS3D;
2. Analysing the interaction with the CSRD;
3. Understanding how the European directive will interact with similar national texts;
4. Q&A Session

Confirmed speakers :
– Gauthier Van Thuyne, Partner, A&O Shearman, Belgian Environment and Public Law team;
– Axel De Backer, Partner, A&O Shearman, Belgian Banking Financial Services Regulatory;
– Jochem Spaans, Partner, A&O Shearman, Dutch Environment & Public Law team;
– Moderator: Jeroen Hooijer, Adviser to ecoDa board.

This webinar will provide valuable insights for board members, investors, and stakeholders.
Registrations are now open!

For register CLICK HERE

Intelligenza artificiale – impatti sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e ruolo del CDA

Vi aspettiamo a Roma lunedì 13 maggio dalle 17.00 alle 19.00 per un evento in presenza organizzato dal Comitato NedAlumni insieme al Chapter Roma Lazio.

Nella prestigiosa sede di Palazzo Valentini, a due passi da Piazza Venezia in Via IV Novembre 119/a, la professoressa Sabrina Bruno, Professoressa ordinaria di Diritto Commerciale – Nedcommunity, affronterà il tema “Intelligenza Artificiale: impatti sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e ruolo del CdA”.  

Alle 16.00 possibilità di partecipare a visita guidata delle Domus sottostanti come attività a parte.

A conclusione dei lavori seguirà aperitivo di networking.

CLICCA QUI per riservare il tuo posto all’evento
CLICCA QUI per la visita guidata dalle 16 alle 17 (posti limitati).

Operazioni societarie transfrontaliere e concorrenza tra ordinamenti

Vi segnaliamo il convegno organizzato dal Centro di diritto e finanza del Dipartimento di Giurisprudenza, in associazione con la Rivista delle Società il prossimo 3 e 4 maggio al Convento dell’Annunziata a Sestri Levante. Verranno analizzate  l’attuazione della Direttiva europea 2019/2121 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere – che ha promosso la mobilità delle società in Europa -e la possibilità di individuare un Delaware europeo, Stato il cui diritto societario viene scelto dalle imprese di altri Stati Membri della perche preferibile dal punto di vista dei soci e degli investitori.

Cyberguerra Economica: nuovi scenari mondiali e nazionali – il ruolo dei board member

La Cyberguerra sta modificando gli equilibri delle principali economie mondiali, costringendo i governi e le imprese a investimenti massivi in sistemi di prevenzione, protezione e recovery. L’Italia nel 2023 ha avuto un aumento del 40% di attacchi, un dato ben superiore al resto del mondo. Cosa stanno facendo l’Italia e l’Europa per prevenire e ridurre i rischi? Ne parliamo il 27 giugno alle 17:30 ospiti di BonelliErede a Roma, nel quarto appuntamento del programma Governance Digital Agenda di Nedcommunity

Per iscriverti CLICCA QUI

17:30 Inizio Lavori
Benvenuto e Introduzione

Silvia Romanelli, Partner BonelliErede, Associata Nedcommunity
Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata

Tavola Rotonda
Modera
: Carlo Delladio, Presidente Trentino Digitale, Independent Director, Associato Nedcommunity

Roberto Baldoni, già Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Direttore Generale ed attuale Direttore Centrale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Professore Onorario Università degli Studi di Roma La Sapienza
Franco Bernabè, Presidente di TECHVISORY, già Amministratore Delegato di Eni e Telecom Italia, e past President di Cellnex e Nexi S.p.A.
Alessio Pecorario, Officiale Vaticano, Esperto di Cybersicurezza e Tecnologie Digitali presso la Santa Sede
Isadora Tarola, Responsabile Divisione Mercati CONSOB

Interverranno nel Dibattito
Patrizia Giangualano, Independent Director, Advisor in Governance and Sustainability, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Flavia Scarpellini, Corporate Law e Cybersecurity Advisor, Director e Associata Nedcommunity
Michela Zeme, Independent Director, Associata Nedcommunity

Conclusioni
Piercarlo Gera, Senior Advisor Growth & Digital Agenda, Independent Director, Consigliere Direttivo Nedcommunity

19:15 Cocktail di Networking

Il Modello Monistico ed il Tradizionale: nuovo che avanza verso usato sicuro?

Un’occasione di confronto su una scelta di governance che ha riguardato alcune tra le società italiane più rilevanti. Il seminario di Nedcommunity è stato organizzato con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre ed in collaborazione con Morrow Sodali che presenterà una survey sulle preferenze sul tema da parte degli investitori istituzionali.

ore 13:30 Accredito
ore 14:00 Saluti di Benvenuto

Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata
Massimiliano Celli, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università Roma Tre e Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale Università Roma Tre
Andrea Di Segni, Senior Managing Director Morrow Sodali


Tavola Rotonda – I Profili Giuridici del Sistema Monistico
Modera Paolo Montalenti, Professore Emerito di Diritto Commerciale Università di Torino

Sabrina Bruno, Professoressa Ordinaria di Diritto Commerciale Unical e Luiss G. Carli, Nedcommunity
Paolo Valensise, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università Roma TRE
Francesca Fiore, Responsabile dell’Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci, Consob
Stefano Cappiello, Direttore Generale della Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario” del Ministero dell’economia e delle finanze

ore 16:00 Coffe Break

Presentazione Morrow Sodali

Fabio Bianconi, Managing Director Morrow Sodali


Tavola Rotonda – I Profili Operativi del Sistema Monistico
Modera Ines Gandini, Indipendent Director, Statutory Auditor, Consigliere Direttivo Nedcommunity e Delegato del Chapter di Roma e del Lazio Nedcommunity

Monica de Virgiliis, Presidente Consiglio di Amministrazione SNAM, Consigliere indipendente Air Liquide S.A., Consigliere Indipendente Georg Fischer AG
Giovanni Lombardi, General Counsel, illimity Bank
Riccardo Losi, Presidente Collegio Sindacale Moncler, Presidente della Commissione Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di Società Quotate
Manlio Stefano Nuzzo, Esperto di Corporate Governance e Regolamentazione Bancaria
Andrea Vismara, Responsabile Direzione Centrale Organi e Affari Societari di Intesa Sanpaolo


Closing Remarks
Stefano Firpo, Direttore Generale Assonime

ore 18:30 Aperitivo di Networking

Per registrarti CLICCA QUI

Ventennale Nedcommunity

Martedì 26 Marzo festeggiamo insieme i vent’anni dalla fondazione di Nedcommunity con i protagonisti della governance.
Vi aspettiamo numerosi!

Per registrarti all’evento CLICCA QUI.

Governance Talks con NedAlumni

Ciclo di webinar in cui Imprenditori e Ned di società di medie dimensioni non quotate portano il loro contributo in tema di buona governance e si aprono al confronto e al dibattito con i NedAlumni.

Introduzione e moderazione a cura di
Manuela Macchi, Associata Nedcommunity e membro del Comitato NedAlumni


Il Caso Yamamay
Francesco Pinto, Presidente di Yamamay
Patrizia Giangualano, membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity e NED di Yamamay

Open Discussion

Per registrarti CLICCA QUI

Risk Management e Governance – Lo stato dell’arte nel panorama italiano

Qual è lo stato dell’arte della governance dei rischi nelle imprese italiane?
Lo abbiamo approfondito giovedì 14 a Milano, presso la Torre PwC.

Dai risultati preliminari della ricerca “Risk Management & Governance: lo stato dell’arte delle imprese italiane” condotta da PwC Italy con Nedcommunity, emerge che solo un’azienda su due (58%) ha una funzione di risk management. E solo in un’azienda su quattro il risk manager riporta al Ceo o al CdA.

Qui sotto le slides proiettate durante l’incontro

PARI E DIS-PARI TÀ DI GENERE: PROGRESSI, QUESTIONI E SFIDE

Facoltà Economia via Columbia, 2 – sala TL – 7

Saluti istituzionali
NATHAN LEVIALDI GHIRON (Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
LUCIA LEONELLI (Preside Facoltà di Economia – Università di Roma Tor Vergata)
ALESSANDRO CARRETTA (Presidente Nedcommunity)

Temi e Questioni
BIANCAMARIA RAGANELLI (Università di Roma Tor Vergata – Jean Monnet Module coordinator)
MARIANGELA ZOLI (Università di Roma Tor Vergata)


Testimonianze e Dibattito
RICCARDO BASSO (Banca d’Italia e Ivass, Diversità e Inclusione)
CLAUDIA CATTANI (Presidente BNL BNPParibas e Findomestic Banca referente Fond. Marisa Bellisario per il Lazio)
MICHELE CORRADINO (Consiglio di Stato Presidente di sezione)
CRISTIANA SCELZA (Prysmiam group – Presidente Valore D)


coordina BARBARA MARTINI (Università di Roma Tor Vergata, delegata Pari opportunità & Inclusione)


Considerazioni conclusive
LELLA GOLFO (Presidente della Fondazione Marisa Bellisario)

Per iscrizioni: www.eusl.it [email protected]