Governance Talks con NedAlumni – Un caffè con le Finzi: oltre le stelle più lontane

Ad intrecciarsi saranno due voci, quelle di madre e figlia, ingegnere, scienziate, manager di successo internazionale, caparbie e generose. Una storia fatta di oltre 60 anni di successi, una presenza nei Board dove portano nuovi messaggi e spunti, quelli dell’inclusività, della diversità, dell’ESG e della buona governance. Un’ora in cui ci nutriranno di buone pratiche, spunti concreti per organizzazioni, vertici aziendali, CdA che non hanno paura di innovare e pronti ad andare come loro, oltre…

Amalia Ercoli, coniugata Finzi, è un’ingegnera e filantropa italiana. È una delle personalità più
importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; consulente scientifica della
NASA, dell’ASI e dell’ESA, è stata Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla
sonda spaziale Rosetta. Prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica nel 1962 al
Politecnico di Milano, dove è stata poi docente di meccanica orbitale

Elvina Finzi, Ingegnera Nucleare al Politecnico di Milano, Senior Director in EssilorLuxottica e
Independent Director in Cerved e Cedacri, ha conseguito PhD Nuclear Engineering ed MBA
presso la 24 Ore Business School, ricercatrice e scrittrice, manager internazionalmente stimata,
divulgatrice appassionata di temi legati all’inclusione, ESG e diversity

Intervista
Francesca Iaia Bertinotti,
Associata Nedcommunity e Membro del Comitato NedAlumni, Senior Advisor Manpower Group

Per registrarti CLICCA QUI

Esiste una buona Governance per le remunerazioni del CdA? Dati ed esperienze a confronto

Esiste una buona governance rispetto alle politiche di remunerazioni dei consiglieri di un CdA? Abbiamo organizzato un momento di confronto sul tema, con l’obiettivo di fornire dati ed esperienze diverse da mettere a confronto. L’incontro sarà l’occasione per presentare in anteprima i dati dell’Osservatorio sulla Governance di TEHA Ambrosetti “Governance della Remunerazione: trend e aspettative del mercato” e per un dibattito moderato da Sandro Catani, Presidente del Collegio dei Saggi Nedcommunity.

17:00 Accredito
17:30 Inizio lavori

Introduzione al tema a cura di
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma, Comitato Scientifico TEHA, Presidente Onorario di Nedcommunity

Governance della Remunerazione: trend e aspettative del mercato
Marco Visani, Associate Partner TEHA Ambrosetti

Panel discussion moderato da Sandro Catani, Reflection Group Governance e Remunerazione Nedcommunity, Of Counsel Andersen
Massimo Belcredi, Comitato Scientifico Nedcommunity, Professore Ordinario di Finanzia Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Centro di ricerche finanziarie sulla corporate governance (FIN-GOV)
Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato, Work & Reward Country Leader, Employee Experience Country Leader WTW
Marco Valerio Morelli, CEO Mercer Italia
Marco Visani, Associate Partner TEHA Ambrosetti

Conclusioni

Per registrarti CLICCA QUI

Competenze di Governance per amministratori di PMI e aziende famigliari

Evento con il patrocinio del CUP – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Padova. 

L’incontro sarà l’occasione per un confronto tra professionisti sull’importanza della governance nelle PMI e nelle imprese famigliari. Durante l’evento, organizzato con il Chapter Nordest e coordinato da 
Ilaria A. Belluco, verrà presentato il corso “Competenze di Governance per amministratori”, che avrà inizio in novembre. 
Evento accreditato presso l’Ordine degli Avvocati e in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Commercialisti.

ore 16:30 Accredito
ore 17:00 Inizio lavori

Si confronteranno sul tema
Ilaria Belluco, Delegata Chapter Nord-Est Nedcommunity
Nadia Buttignol, Partner di PFH Palladio Holding
Monica Fanecco, Direttore Generale Nedcommunity e AD NedValue S.r.l.
Marco Strini, Head of Financial & Professional Risks Marsh Spa
Lorenzo Todeschini, Notaio in Padova, Presidente del CUP

18:30 Cocktail di Networking

Per iscriverti CLICCA QUI

Società Benefit: attualità e sfide future

16:30 Accredito
17:00 Saluti di benvenuto

Monica Fanecco, Direttore Generale Nedcommunity e AD NedValue S.r.l.
Ilaria Antonella Belluco, Delegata Chapter Nord-Est Nedcommunity


Tavola Rotonda – modera: Gino Colla, Dottore Commercialista e Revisore Udine, Membro del Chapter Nord-Est Nedcommunity

Intervengono:
Esperienze e percorso per diventare Benefit
Valeria Broggian, Presidente Animaimpresa e AD CGN SB S.P.A. Pordenone

Governance delle Benefit
Stefano Milanese, Friulia S.P.A.
Giulia Simeoni, Presidente Commissione EsG Odc Udine

Attualità ESG per risparmio gestito
Saverio Scelzo, Copernico SIM S.P.A., quotata dalla Borsa Italiana

Q&A
Cocktail di Networking

Per registrarti CLICCA QUI

Forum Nedcommunity Roma – L’evoluzione della Governance e il ruolo degli indipendenti

In occasione del ventennale di Nedcommunity, a Roma lo scorso 30 ottobre ci siamo confrontati sul ruolo degli amministratori indipendenti e sul loro contributo alla buona governance. Nel corso del dibattito sono intervenuti istituzioni, esperti della materia e consiglieri indipendenti per riflettere sull’evoluzione normativa e regolamentare riguardante l’assetto e il funzionamento di un CdA e sui nuovi scenari del buon governo societario.

Ad apire i lavori Chiara Mancini, Vicedirettrice Generale ABI, Associazione Bancaria Italiana e il nostro presidente Alessandro Carretta.

Nella foto Fabrizio Rindi, Vicepresidente Nedcommunity – Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze – Chiara Mosca, Commissario Consob – Mario Nava, Direttore Generale Commissione europea – Alessandra Perrazzelli, membro del Direttorio della Banca d’Italia e Vicedirettrice Generale.

Nel primo panel, coordinato dal Vice Presidente di Nedcommunity Fabrizio Rindi, abbiamo affrontato il tema delle remunerazioni dei consiglieri indipendenti, del ruolo della governance nella sostenibilità e competitività di un’impresa e dell’importanza della diversificazione di genere e di competenze nei board delle piccole banche.

Ferruccio De Bortoli, Direttore, Presidente Fondazione Corriere della Sera Veronica De Romanis, Docente di Economia Europea alla Luiss Guido Carli di Roma e alla Stanford University a Firenze – Patrizia Grieco, Presidente Assonime – Benedetta Navarra, Presidente Italgas – Salvatore Rossi, già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’IVASS – Umberto Tombari, Professore ordinario di Diritto commerciale, Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Firenze

Nel secondo panel, moderato da Ferruccio de Bortoli, abbiamo approfondito come i Ned, nel loro ruolo di “consulenti” esterni rispetto alla proprietà e al management , siano figure strategiche e possano fare challenge all’azienda, portando un punto di vista diverso e più imparziale su temi-chiave per l’organizzazione.

Paolo di Benedetto, Presidente Fondo Nazionale di Garanzia, membro del Consiglio direttivo Nedcommunity – Guido Ferrarini, Presidente Comitato Scientifico Nedcommunity – Pietro Carlo Padoan, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unicredit

Nel terzo e ultimo panel, introdotto da Paolo di Benedetto, ci siamo confrontati sul tema della valutazione e gestione dei rischi aziendali, oggi cruciale all’interno di uno scenario politico e macro-economico instabile, e di come i Ned possano giocare un ruolo determinante nel rendere un’azienda più resiliente e sostenibile.

Vuoi rivedere l’evento? CLICCA QUI!
Vuoi vedere l’eco mediatico dell’evento? CLICCA QUI!
Vuoi vedere la photogallery dell’evento? CLICCA QUI!

La transizione ambientale e il sistema finanziario: a che punto siamo?

Recenti analisi di IVASS, Banca Centrale Europea e Banca d’Italia, sintetizzando i progressi compiuti nell’ultimo anno dalle istituzioni finanziarie nell’affrontare i rischi climatici e ambientali, sottolineano come sia necessaria una accelerazione, soprattutto in termini di governance e di effettiva promozione della transizione climatica. Quali sono gli aspetti più urgenti da affrontare? Quali criticità e quali strumenti disponibili per il board?

Silvia Stefini, Presidente di Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum, in una sessione aperta di Q&A, ne discute con

PierMario Barzaghi, Socio e Practice Leader, Risk & Compliance – Global Sustainability Services KPMG Italia, Componente del SRTEG di EFRAG, per lo sviluppo di standard di reporting di sostenibilità

Giacomo Folino, Partner – Corporate Sustainability and Climate Change practice, specializzato nei servizi finanziari, di ERM (Environmental Resources Management)

Sabrina Bruno,Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli

Per registrarti CLICCA QUI

Governance Talks con NedAlumni

Ciclo di webinar in cui Imprenditori e Ned di società di medie dimensioni non quotate
portano il loro contributo in tema di buona governance e si aprono al confronto e al
dibattito con i NedAlumni.

Introduzione e moderazione a cura di
Manuela Macchi, Associata Nedcommunity e Membro del Comitato NedAlumni

Il Caso MEDIOLANUM VITA

Alberto Rossi, Amministratore Delegato di MEDIOLANUM VITA
Roberta Pierantoni, Associata Nedcommunity e NED di MEDIOLANUM VITA


Open Discussion

Per registrarti CLICCA QUI

Intelligenza Artificiale e Risk Governance

L’intelligenza artificiale ha la capacità di rivoluzionare interi settori, creando nuove opportunità di sviluppo e nel contempo presentando nuovi rischi per le istituzioni, le imprese, i regolatori e le autorità di vigilanza, chiamati ad adottare livelli sempre maggiori di efficienza operativa e qualitativa.
In Italia e all’estero, in tutti i settori, si assiste ad un crescente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale; molte sono le organizzazioni che la stanno sperimentando. Al fine di identificare, prevenire e governare opportunità e criticità, è necessario un approccio integrato da parte del Board. In questo contesto, quali sono ruoli e responsabilità dei Consiglieri (specie quelli Indipendenti)?
Quinto appuntamento programma Governance Digital Agenda di Nedcommunity.
Il 2 luglio 2024 – in partnership con Protiviti – Nedcommunity vi invita a un confronto sul ruolo del Board (e delle funzioni di controllo di II e III livello) rispetto alle opportunità e ai rischi generati dell’Intelligenza Artificiale.

Saluti di benvenuto
Monica Fanecco
, Direttore Generale Nedcommunity
Emma Marcandalli, Managing Director Protiviti

Presentazione – L’Intelligenza Artificiale tra Rischi e Governance
Emma Marcandalli, Managing Director Protiviti

Panel di discussione – modera: Patrizia Giangualano, Independent Director, Consigliere Direttivo Nedcommunity, Advisor in Governance and Sustainability
Nicola Allocca, Direttore Risk, Business Integrity, Resilience & Quality di Autostrade per l’Italia
Guido Boella, Vicerettore per i rapporti con le aziende dell’Università di Torino, cofondatore della Società Italiana per Etica dell’Intelligenza Artificiale, coordinatore del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA
Maurizio Bonzi, Internal Audit Director Saipem S.p.A.
Francesca Reich, Non Executive Director Banca Mediolanum e Tinexta S.p.A.
Roberto Rovere, Chief Audit Officer di BPER Banca


Considerazioni Conclusive
Giampiero Bambagioni, Board Member, Coordinatore Reflection Group Nedcommunity “Governance in materia di rischi e di controlli”

Q&A

18:30 Cocktail di Networking


Per iscriverti CLICCA QUI

Dialoghi sulla buona governance “sostenibile”

Vi segnaliamo il workshop Dialoghi sulla Buona Governance Sostenibile organizzato dall’

Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024.

Il Workshop ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle normative in vigore e sull’evoluzione della corporate governance quale strumento per la creazione di valore sostenibile nel lungo termine. Tra i relatori anche il nostro Presidente Alessandro Carretta e diversi nostri associati.

La partecipazione è limitata ad un massimo di 30 partecipanti, che saranno individuati in base alla data di iscrizione. Per le modalità e le tempistiche d’iscrizione si rinvia al sito internet: https://www.alumniamici.unipr.it/it/news/eventi/workshop-dialoghi-sulla-buona-governance-sostenibile/108/

Presentazione del libro – La Governance nelle aziende in crisi

Le due autrici, Paola Galbiati e Antonella Negri-Clementi, presentano il loro libro dedicato al ruolo della governance nei processi di turnaround aziendali. Il presidente Alessandro Carretta apre l’incontro, occasione di confronto con alcuni contributor che hanno vissuto in prima persona situazioni di crisi e rilancio.
Per registrarsi CLICCA QUI.