La CSRD introduce un progressivo rafforzamento del processo di reporting e controllo interno con la supervisione degli organi di governo. Si tratta di una attività che richiederà investimenti nel tempo e un rafforzamento delle strutture organizzative. Come si stanno attrezzando le aziende? Quali le raccomandazioni di Assonime?
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 125/2024 la rendicontazione di sostenibilità diventa parte integrante della relazione di gestione e le aziende italiane, in funzione della loro dimensione, saranno tenute a conformarsi progressivamente a stringenti standard di sostenibilità definiti a livello europeo (European sustainability reporting standard), che implicheranno la creazione e il rafforzamento delle strutture aziendali per garantire la correttezza e qualità delle informazioni di sostenibilità in coerenza con quelle del bilancio.
Una attività che richiede adeguamento organizzativo, processi standardizzati, tecnologie per la raccolta ed elaborazione dei dati, nuove competenze professionali e team dedicati alla gestione delle informazioni ESG.
Introduce e modera Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Ne discutono: Raffaele Barteselli, Responsabile Transizione e Sostenibilità, Banco BPM Stefania Pesce, Environmental, Social & Governance Manager, Recordati S.p.A. Lorenzo Solimene, Partner, KPMG Climate Change & Sustainability Services
con piacere vi segnaliamo la presentazione del libro “L’oro e la patria” dell’autore Federico Fubini, inviato e editorialista di economia del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Autore di numerosi libri, da Mondadori ha pubblicato: Noi siamo la rivoluzione (2012), con cui ha vinto il Premio Estense, La via di fuga (2014) e La maestra e la camorrista (2018), con cui ha vinto il Premio Pisa e il Premio Capalbio.
Si terrà online il 13 novembre alle ore 14 il webinar EcoDa & Forvis Mazars per approfondire le novità relative alla rendicontazione aziendale e per riflettere sul ruolo della governance nel processo di reporting in Europa.
Vi segnaliamo la 20ma edizione dell’annuale Workshop dell’“Osservatorio Corporate Governance” di The European House Ambrosetti – TEHA Group che si terrà mercoledì 20 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Tenuto conto della capienza limitata del luogo dell’evento, è stata prevista la possibilità di seguire l’evento in modalità digitale: per partecipare, è necessario iscriversi al seguente Link al digitale
L’edizione del 2024 è sostenuta da BFF, Enel, Eni, Ferragamo, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Leonardo e Pirelli ed è supportata da un Comitato Scientifico composto dalla Prof.ssa Paola Schwizer, dal Prof. Piergaetano Marchetti, dall’Avv. Sergio Erede e dal Prof. Stefano Preda. Tra gli speaker dell’evento vi saranno i membri del Comitato Scientifico, i Presidenti di alcuni dei Partner dell’iniziativa, esponenti di investitori istituzionali (in particolare BlackRock) e altri esperti del settore. I lavori saranno moderati dal Vice Direttore del Corriere della Sera, Daniele Manca.
Come emerge da COP16, la protezione della natura e della biodiversità pongono rischi strategici e offrono opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board esplorare le complessità legate alla natura e definire obiettivi strategici aziendali. Così come sta accadendo per il cambiamento climatico, il ruolo proattivo dei Board nello stabilire un framework di governance che includa la natura nella pianificazione strategica è fondamentale. In questo seminario, riflettiamo sui framework internazionali, proponiamo esempi pratici e discutiamo con Board Member quali approcci possano avere maggiore rilevanza.
Welcome Stefano Pareglio, Presidente Deloitte Climate & Sustainability
Nature in the boardroom – su documento scritto con UNEP FI Daniele Strippoli, Partner Climate & Decarbonization, Nature, Circular Economy at Deloitte Climate & Sustainability
Taking TFND to the board Manuela Macchi, Steering Committee Chapter Zero Italy, Associata Nedcommunity
Tavola rotonda moderata da Roberto Race, Senior Communication Officer Deloitte, European Climate Pact Ambassador
Enrico Maria Bignami, Membro del Comitato di Controllo sulla Gestione di Masi Agricola e Associato Nedcommunity Annapoala Negri-Clementi, Socio Studio Pavesio e Associati with Negri-Clementi, NED Monte Paschi di Siena, Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity Severine Nervoort, Global Policy Director – Sustainability, Governance and Stewardship ICGN, NED Banca Popolare di Sondrio Valentina Zadra, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alternative Capital Partners SGR, Associata Nedcommunity
Conclusioni Silvia Stefini, Chair Chapter Zero Italy, NED e Associata Nedcommunity
Dinamiche tra il Consiglio di Amministrazione, il Presidente e l’Amministratore Delegato; la fase della nomina del CEO; processi, regole di ingaggio e Comitati; suddivisione dei poteri; dinamiche tra Presidente e CEO.
Claudia Giambanco, Partner EY, Membro del Comitato NedAlumni
Intervista
Simonetta Iarlori, Chief People & Governance Officer ALIA; laureata in fisica, con trascorsi in ruoli di top management in UniCredit, CDP, Leonardo
Climate Governance Initiative presenterà la sintesi di COP16 alla luce degli elementi rilevanti per i board nel webinar. Per registrarsi usare il link.
Join us to explore the key discussions and outcomes from the biodiversity Conference of the Parties (COP16), Colombia, and how they will influence boardroom decisions. We will hear from board directors taking nature action in their organisations, and the challenges and opportunities that have emerged during their journey. Taking place a week before the start of COP29, we will also delve into the priorities for the climate COP and how to ensure nature is firmly on the agenda.
Speakers will include experts present at COP16, as well as board directors who have experience integrating nature into their organisation’s strategy:
Sheila Murray, Chair of the Board at Teck Resources & Advisory Board member, Climate Governance Initiative
Sheila Murray has been a director of Teck since April 2018 and was appointed Chair of the Board in February 2020.
She is a graduate of Queens University (B.Comm and LLB). Ms. Murray served as President of CI Financial Corp. from 2016 to 2019 and was previously Executive Vice-President, General Counsel and Secretary of CI Financial Corp. Ms. Murray played a key role in directing the operations and setting corporate strategy for CI Financial Corp. and its operating companies, including CI Investments Inc. and Assante Wealth Management. Her role included leading CI’s mentoring program, which fosters the advancement of high-potential female employees. Prior to that, Ms. Murray had a 25-year career at Blake, Cassels & Graydon LLP, where she practised securities law with an emphasis on mergers and acquisitions, corporate finance, and corporate reorganizations.
Ms. Murray is the past Chair of the Dean’s Council at Queen’s University Law School and has also taught Securities Regulation at Queen’s University and Corporate Finance at the University of Toronto’s Global Professional LLM in Business Law Program. Ms. Murray is also a director of BCE Inc. and Bell Canada, and a trustee of Granite REIT.
Tony Goldner, CEO, Taskforce for Nature-related Financial Disclosures (TNFD)
For over two decades, Tony has advised government, financial sector and philanthropic leaders on a range of strategic challenges at the intersection of business, finance and public policy. These include centre of government reform, national economic development strategy and the architecting of green finance investment opportunities. He began his career in the Australian diplomatic service before moving into the private sector, first in investment banking where he focused on infrastructure project financing and then in strategy consulting as a Partner at Monitor Deloitte and as an adviser with the World Bank Group.
Moderated by: Shivin Kohli, Lead, Financing for Nature, World Economic Forum
Shivin Kohli is Lead, Financing for Nature at the World Economic Forum’s Centre for Nature and Climate. In this role, he leads the Forum’s work on mainstreaming natural capital in decision making for governments, businesses, and investors. Prior to this, Shivin co-led global sustainability research and engagements for the economics consulting firm AlphaBeta, working extensively with international organisations, governments, industry associations, private sector firms, investors, philanthropies, and nonprofits. Shivin is an experienced economist and has co-authoring a number of leading agenda-setting reports on business and biodiversity, including the Future of Nature and Business. Shivin previously worked in banking, digital media, and newsdesks. He holds a BSc with Honours in Economics and Public Policy from Singapore Management University.
Un’analisi sull’andamento dei voti nelle assemblee del 2024 a livello europeo.
Introduce e modera Sandro Catani, Of Counsel Andersen, Presidente del Collegio dei Saggi e coordinatore del Reflection Group Governance delle remunerazioni di Nedcommunity
Intervengono: Francesco Surace, Head of Corporate Governance Italy, Georgeson; presentazione della 2024 European AGM Season Review
Francesca Luchi, Consigliere Indipendente; il ruolo dei consiglieri indipendenti per la buona governance Domenica Lista, Chief Corporate Bodies Affairs and Governance e Board Secretary, Leonardo S.p.a.; il funzionamento di un CdA visto dall’interno Francesco Drigo, Responsible for the active ownership activities within the Group Sustainable Investments and Governance Department of Generali Group; il punto di vista degli investitori
In occasione del ventennale dell’associazione, l’edizione milanese del Forum di Nedcommunity lo scorso 26 novembre ha approfondito il ruolo della buona Governance e del CdA per il successo e la competitività delle aziende.
Nel primo panel del nostro forum a Milano, introdotto dal Presidente Alessandro Carretta e dal Segretario Generale Monica Fanecco , abbiamo parlato delle sfide della corporate governance tra Legge Capitali e TUF, ma anche di come la G degli ESG sia un pre-requisito per il buon governo societario e il ruolo dei consiglieri indipendenti un tassello fondamentale. Una buona governance – è emerso dai lavori coordinati da Andrea Cabrini -può contribuire ad attrarre investitori e un CdA è più efficace grazie al lavoro dei comitati endo-consigliari che svolgono una funzione istruttoria importantissima e rendono il confronto del board più efficace.
Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity – Monica Fanecco Segretario Generale Nedcommunity
Andrea Cabrini, Direttore, Class CNBC – Stefano Cappiello, Direttore Generale della Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario”, MEF – Katia da Ros, Vicepresidente Irinox SpA – Andrea di Segni, Managing Director Sodali & Co – Alberta Figari, Presidente Tim Spa – Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana, Senior Advisor Linklaters
A seguire abbiamo affrontato con Maria Pierdicchi e Jeroen Hooijer quali sono i diversi modelli di governance all’interno dell’Unione europea e perché servirebbe un quadro normativo più organico.
Jeroen Hooijer, Advisor to the Board, EcoDa – Maria Pierdicchi, Consigliere Direttivo Nedcommunity, membro del Board di EcoDa
I lavori sono poi continuati in tre panel paralleli per approfondire aspetti specifici del buon governo societario.
Nella sessione “Verso una cultura della buona governance nelle PMI” ci siamo confrontati sul ruolo e la composizione del CdA nelle piccole e medie imprese: un buon governo societario – questo il punto emerso – può rappresentare una garanzia nella capacità di gestione rischi e nel definire un business sostenibile.
Anna Rita de Mauro, Presidente Collegio Sindacale Nedcommunity Value Srl. – Ilaria A. Belluco, Partner di CBA, Delegata Chapter Nordest Nedcommunity – Alvise Biffi, Vicepresidente Assolombarda – Andrea Falchetti, Head of Corporate Finance Mid Cap Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo – Ugo Loeser, AD e DG Arca Fondi Sgr – Emma Marcandalli, Managing director Protiviti – Gabriele Tavazzani, CEO Amundi Sgr
Nella sessione “Il ruolo dei NED tra nuove responsabilità e sfide” ci siamo confrontati – con la moderazione Alessandra Stabilini, Consigliere di amministrazione di Enel e nostra associata – sul ruolo e le responsabilità dei consiglieri indipendenti di fronte alle novità normative e alle nuove sfide del mercato.
Nicola Gavazzi, Russell Reynolds Associates – Andrea Melis, Direttore del “Journal of management and governance” – Antonella Negri Clementi, Consigliere Direttivo Nedcommunity – Roberta Pierantoni, Consigliere Indipendente e Lead Independent Director Banca Mediolanum S.p.A., Nedcommunity – Silvia Stefini, Consigliere Indipendente Leonardo, Presidente Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum – Marco Ventoruzzo, Presidente AMF Italia, Membro Comitato Scientifica Nedcommunity
Nella sessione “La gestione dei rischi: the never-ending story”, introdotta da Rosalba Casiraghi, Presidente illimity Bank, Presidente Collegio sindacale ENI., abbiamo approfondito l’importanza del hashtag#riskmanagement per garantire la solidità e la sostenibilità del business.
Rosalba Casiraghi, Presidente illimity Bank, Presidente Collegio sindacale ENI – Riccardo Bua Odetti, Partner di PWC – Diana D’Alterio, Group Chief Audit Executive, ATM – Alessandro De Felice, Chief Risk & Insurance officer Prysmian – Grazia Fimiani, Directory Risk Management Integrato Eni – Stefano Pareglio, Professore ordinario Università Cattolica, Chairman Deloitte Climate & Sustainability – Francesca Scaglia Direttore Rischi CDP
Nella plenaria di chiusura Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity Value Srl ha riflettuto con Mirja Cartia d’Asero, AD Il Sole 24 Ore e Giovanna Gallì, Partner e Direttore di Spencer Stuart Global su qual è il ruolo dei Ned nel nuovo scenario del governo societario.
Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity Value Srl – Mirja Cartia d’Asero, AD Il Sole 24 Ore – Giovanna Gallì, Partner e Direttore di Spencer Stuart Global
All’incontro organizzato da Consob e Assonime il prossimo 16 ottobre parteciperà anche il nostro Presidente Alessandro Carretta.
Attraverso i rapporti di Consob, del Comitato Italiano per la Corporate Governance e di Assonime, sarà analizzata l’evoluzione della corporate governance in Italia, della composizione dei CdA e dell’applicazione del Codice di Corporate Governance.
Nedcommunity nel dibattito porterà il proprio contributo rispetto al ruolo dei consiglieri indipendenti.