Linee guida e principi di Corporate Governance applicabili alle società non quotate

Il RG sulla Corporate Governance delle aziende non quotate illustrerà i nuovi principi volontari applicabili a tutte le aziende non quotate in relazione alle diverse specifiche esigenze. Tali principi, mutuati da quelli europei, di recente approvati da ECODA (l’Associazione Europea degli Amministratori Indipendenti), rispondono alle nuove e molteplici sfide che le aziende stanno affrontando. Alla tavola rotonda che seguirà parteciperanno docenti e azienda in un panel coordinato dal Prof. Guido Ferrarini, Presidente del Comitato Scientifico Nedcommunity. 

GOVERNANCE FOR THE FUTURE 2022

È stato un pomeriggio di altissimo livello quello che l’8 novembre ha visto riunirsi tutta la dirigenza di Nedcommunity, e una platea ricchissima di stakeholder, associati, professionisti ed esperti di governance. Il luogo di incontro è il panoramico ventisettesimo piano della torre PwC Italia nell’avveniristico quartiere milanese di CityLife, “la dimostrazione della capacità del nostro Paese di innovare in modo positivo” come ha ricordato Giovanni Andrea Toselli presidente e AD di PwC Italia nel suo saluto di apertura.

L’occasione è stata offerta dal primo Forum annuale Nedcommunity Governance for the future dal titolo “Ned tra sfida della sostenibilità ed evoluzione del governo societario”, la prima edizione di un appuntamento che già promette di diventare un rendez-vous annuale di riferimento per i professionisti che fanno della corporate governance e del ruolo centrale dei consiglieri indipendenti il loro core business.

Lo ha spiegato bene il presidente di Nedcommunity, Maria Pierdicchi, indicando chiaramente come l’obiettivo del Forum sia “la condivisione di esperienze e di spunti per affrontare i cambiamenti in atto e le prospettive future, nell’ottica di condividere e maturare nuovi strumenti di lavoro in grado di rispondere alle nuove sfide future tra crisi energetica, contesto economico mutato, e rischi geopolitici…”.

Per leggere il resto dell’articolo realizzato da Roberto Valguarnera e Ilaria Molinari CLICCA QUI.

La Trasformazione Digitale del Consiglio di Amministrazione

Presentazione della Survey condotta da Nedcommunity, che costituirà per i Board un’occasione di approfondimento di cosa si intenda per trasformazione digitale e innovazione, affinché i suoi membri possano esprimere valore nell’aiutare le aziende ad evolvere nella trasformazione digitale e nell’innovazione, traendone valore a loro volta. 

Per registrarti CLICCA QUI

CGI Global Summit 2022: Ambition to Action

La Climate Governance Initiative ha annunciato Ambition to Action, il Global Summit 2022, 

Il 12 ottobre, un vertice virtuale globale della durata di 24 ore che accoglierà amministratori da tutto il mondo per discutere di governance del clima e condividere best practice, in linea con i Principi per una governance climatica efficace del World Economic Forum.

Il programma dell’evento includerà sessioni focalizzate a livello regionale sviluppate dai Chapters locali ed aperte a tutti i board member internazionali. Le sessioni saranno in inglese. 

Le iscrizioni generali apriranno il 29 settembre. 

Nel frattempo, anticipiamo che Chapter Zero contribuirà al Global Summit 2022 attraverso tre conferenze:

alle 10.00: un dibattito sulla transizione energetica in Europa nel contesto della crisi attuale con panelist internazionali, seguito da un intervento di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A che racconterà le proposte concrete della multi-utility per affrontare la crisi nel territorio italiano. Ci sarà anche una visione d’inseme sulle azioni di decarbonizzazione delle società industriali ad alto consumo energetico.

alle 11.30: un panel sulle strategie di decarbonizzazione del settore immobiliare con una discussione sul ruolo degli amministratori e sulle competenze necessarie in un contesto sempre più complesso. Ne parliamo con investitori di private equity, operatori immobiliari e head hunters.

alle 17.00: un’analisi dei casi di say-on-climate, voto consultivo sulla strategia climatica, con la partecipazione di Atlantia, che è finora l’unica azienda italiana a percorrere questa via; ci sarà anche un dibattito con la Ferrovial spagnola e Shell e con Vanguard, investitore internazionale. Concluderemo con una riflessione sul significato del voto nel contesto normativo italiano. L’inizio di nuovo trend?

Per la partecipazione sarà necessario cliccare sul link posto alla fine di questa comunicazione che vi rimanderà sul sito CGI dove potrete selezionare la sessione di vostro interesse registrandovi direttamente.
A registrazione avvenuta riceverete la conferma via email mentre il link di collegamento vi verrà inviato un paio di giorni prima dell’evento selezionato. 
Per la registrazione e la selezione dell’evento CLICCARE QUI

ESG: dall’interazione all’integrazione

Gentili Associati

vi segnaliamo l’evento digitale ESG: dall’interazione all’integrazione che si terrà il 7 luglio p.v. alle ore 15:00.

A questo link l’agenda.

Per Partecipare all’evento CLICCA QUI
Per ulteriori informazioni, non esiti a contattare la segreteria  ai riferimenti in calce

Segreteria Enel, +39 06 333 99 392 [email protected]

Segreteria Georgeson Alessia Audaci, +39 06 42171 404 [email protected]

GNDI – Global Network of Director Institutes

24 hours Virtual event – Good Governance Never Spleeps

Join us for the GNDI global virtual conference to be held on 13-14 July 2022.

You can look forward to 24-hours of non-stop governance thought leadership and video on demand.

This global conference will celebrate the 10th anniversary of the GNDI and aims to bring together thought leaders and directors from our 24 member countries. Our speakers will share perspectives on key issues facing directors across the globe.

Cybercrime    
Board Leadership    
Climate Change
Are our Boards ready?
ESG – The time is NOW!
Governance & Innovation    
The Cycle of Trust
Governance & Strategy
Diversity & Inclusion
The Post Covid World
Social Inclusion

REGISTER NOW
VIEW THE PROGRAMME
MEET THE SPEAKERS

Finanza sostenibile: evoluzione del contesto e del ruolo dei Board Member

siamo lieti di invitarvi al secondo di una serie di appuntamenti che Chapter Zero – The Nedcommunity Climate Forum sta organizzando in partnership con Deloitte, con lo scopo di favorire la condivisione di esperienze e di buone pratiche nella governance delle tematiche ESG.

Il prossimo lunedì 20 giugno alle ore 17.00 si svolgerà il webinar “Finanza sostenibile: evoluzione del contesto e del ruolo dei Board Member”, volto ad approfondire l’evoluzione del contesto politico e normativo in materia di finanza per la sostenibilità, con focus sul ruolo dei membri dei Consigli di Amministrazione in relazione all’integrazione dei criteri ESG nelle scelte aziendali e d’investimento.

A seguito di una panoramica del contesto di riferimento, a cura di Maria Elena Cappello, Steering Committee di Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate forum, interverrà Sara Lovisolo, Head of Group ESG di Euronext, per fornire una panoramica sul tema oggetto dell’incontro dal suo privilegiato punto di vista.

Il webinar proseguirà con una sessione di Domanda e Risposta, che consentirà anche al pubblico di porre domande specifiche in relazione ai temi trattati. Le conclusioni sono affidate a Stefano Pareglio, Professore ordinario e Independent Senior Advisor del Team Deloitte Sustainability.

Per registrarti CLICCA QUI

Per vedere la REGISTRAZIONE CLICCA QUI

Green Asset Ratio, Taxonomy e Politiche di Credito

La disciplina della BCE in materia di rischio climatico impone alle banche di ogni dimensione di  ripensare la politica di credito al fine di quantificare la c.d. green asset ratio anche alla luce della disciplina in materia dì tassonomia. Come devono gli amministratori di banche prepararsi per affrontare questa sfida? Ci sono conseguenze per gli amministratori delle società che vogliono accedere al credito bancario? Quale il punto di vista dell’Abi? Quali le conseguenze sul rating delle banche? 

Per registrarti CLICCA QUI

Cambiamenti Climatici: Dalla comprensione dei rischi alla pianificazione strategica

Deloitte e Chapter Zero Italy organizzano un evento con testimonianze di primarie aziende quotate italiane su Rischio climatico, processi operativi e pianificazione strategica: come il cambiamento climatico sia entrato nel processi di risk assessment  e stia modificando il modo di operare e pianificare, analizzando esempi di settori diversi e portando la prospettiva del Consiglio di Amministrazione. 

Per registrarti online CLICCA QUI.