Introduzione – La crescente rilevanza di ESG nel settore Bancario Maria Pierdicchi – Presidente Nedcommunity
Presentazione dei risultati della ricerca “ESG Sostenibilità e Banche, Stato dell’Arte e Prospettive Future” Marco Giorgino – Professore Ordinario Financial Markets and Institutions – Politecnico di Milano e Associato Nedcommunity
ESG tra nuove regole, preferenze degli investitori e trasformazioni dei business models Panel di discussione a cura di Alessandro Carretta – Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Roma Tor Vergata e Consigliere Direttivo Nedcommunity
Paolo Ciocca – Commissario Consob Alexia Giugni – Country Head Italy at DWS Group Andrea Munari – Presidente BNL, Gruppo BNP Paribas Pier Carlo Padoan – Presidente UniCredit
Introduce:
Guido Ferrarini, Presidente Comitato Scientifico di Nedcommunity – Università degli studi di Genova
Modera:
Luigi Arturo Bianchi, Università Bocconi
Il Quadro Europeo e Comparato
Luca Enriques, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Oxford,
La Novità della Disciplina Italiana
Marco Ventoruzzo, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – Università Bocconi
Profili di Analisi Economica del Diritto
Alessio Pacces, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Amsterdam
Il Punto di Vista dell’Autorità di Controllo
Sara Nocella, Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci- Divisione Corporate Governance – Consob
Il Punto di Vista degli Operatori
Romina Guglielmetti, Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity – Studio Legale Associato Guglielmetti
Introduzione Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Dynamic Risk Assessment: seeing risk in a new light Lorenzo Solimene, Associate Partner Risk Advisory & Sustainability Services, KPMG Andries Terblanché, Global Lead for Dynamic Risk Assessment, KPMG
Tavola Rotonda – Le sfide nella gestione dei rischi: interconnessione e integrazione fattori ESG
Moderatore Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Laura Cavatorta, Presidente Comitato ESG di Snam e Presidente Comitato Sostenibilità Inwit, Associato Nedcommunity Lucia Silva, Head of Sustainability and Social Responsibility, Generali Group Marco Rigotti, Presidente del Collegio sindacale di UniCredit, Associato Nedcommunity Gianluca Gramegna, Head of Enterprise Risk Management & Credit, ERG
vi segnaliamo il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Le importanti novità della proposta di nuova Direttiva Europea” che si svolgerà mercoledì 5 maggio alle ore 16.00.
Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato una proposta di Direttiva sul reporting di informazioni di sostenibilità (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o anche “CSRD”), che andrebbe a modificare gli attuali obblighi di comunicazione previsti dalla Direttiva sulle non financial information (NFRD), adottata in Italia con il D.Lgs 254/16 estendendo l’ambito di applicazione a tutti gli EIP ed alle società non quotate con più di 250 dipendenti.
Nel corso del webinar verranno illustrate le importanti novità della proposta di Direttiva con particolare focus sull’ambito di applicazione, sui requisiti informativi, sugli obblighi di assurance, sugli standard di riferimento e sui
tempi per l’applicazione.
09.00 Introduzione Simone Scettri, Italia Assurance Managing Partner, EY
09.15 EY Board Agenda 2021: five priorities for boards to shape the organization’s strategy* Sven Hayn, Partner EY EMEIA Center for Board Matters Leader
09.45 Panel Alessandra Stabilini, Partner Nctm Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance Webuild
Modera Alberto Girardi, EY Risk Consulting Leader for Mediterranean Region
Introduzione Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Cyber Risk Landscape e Sfide Angelo Rosiello, Partner, Oliver Wyman
Gestione Efficace del Cyber Risk Anna Maria Rosati, Principal, Oliver Wyman
Tavola Rotonda – Esperienze sul Campo e Panel di Discussione
Moderatore Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Barbara Poggiali, Consigliere ASTM e Gruppo BFF Giorgio Cusmà Lorenzo, Group Senior Director Cybersecurity, Business Continuity Strategy
and Group Governance Intesa Sanpaolo Franco Picchioni, Head of Information & Cyber Security Gruppo Hera
Studiosi, Regolatori, Investitori e Aziende si stanno interrogando su quali saranno i driver di cambiamento e quali i nuovi modelli di sviluppo sostenibile anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Tutti consci dell’importanza di un grande intervento di decarbonizzazione, da sviluppare con approccio trasversale alle diverse industrie e sovranazionale, molte aziende cercano soluzioni che possano essere compatibili con lo sviluppo delle attività economiche e in grado di garantire migliori livelli di qualità della vita. Nuove fonti di energia rinnovabile, tecnologie innovative e un impegno nello sviluppo di una mobilità sostenibile porteranno cambiamenti accelerati e disruption che stanno diventando il “next normal”. Il tema, molto importante per la board agenda postcovid, verrà trattato da Nedcommunity con autorevoli operatori dei settori dell’energia e dell’automotive e un panel di consiglieri, impegnati su questi fronti che interverranno nel dibattito.
Durante il webinar potrete unirvi a noi su Twitter: @nedcommunity #NextNormal
Gli investitori più influenti e i policy maker stanno sottolineando in misura crescente i fattori ESG: segnali che sono stati raccolti dai Consigli di Amministrazione, dai loro Comitati per la Remunerazione e da quelli neonati per la Sostenibilità. Le imprese hanno arricchito maggiormente la balance score card degli incentivi manageriali. Secondo Mercer Italia, nel 2019, il 69% delle FTSE Mib ha inserito indicatori ESG negli incentivi di breve termine e il 44% in quelli di lungo termine. Una contraddittoria tendenza confermata da Refinitiv, che negli ultimi tre anni le aziende, che costituiscono il 70% della capitalizzazione mondiale, si sono concentrate sui premi per gli obiettivi a breve termine. Rimane il problema della eterogeneità dei framework e di scarsa standardizzazione degli indicatori, così come molto resta da fare per integrare il piano di business con quello di sostenibilità. È da tenere in considerazione, anche il fatto che, a seguito dell’ondata di Covid 19, verrà posta maggiore attenzione al tema della sostenibilità e in particolare agli aspetti sociali. Alla luce di questi interrogativi Nedcommunity, tramite questo webinar, avvia una ricognizione sulle pratiche esistenti e sui nuovi modelli di remunerazione sostenibile.
Modera
Ines Gandini – Segretario del Chapter di Roma e del Lazio di Nedcommunity
Panelist Cristina Ungureanu – Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity – Head of Corporate Governance di Eurizon Capital SGR Overview del framework normativo, lato emittenti e lato investitori
Giuseppe Catalano – Company Secretary and Head of Corporate Affairs di Assicurazioni Generali Come gli emittenti stanno dando risposta alla previsione del Nuovo Codice di Corporate Governance
Andrea di Segni – Associato di Nedcommunity- Managing Director di Morrow Sodali L’engagement tra emittenti e investitori: come viene svolto e su quali temi? Focus sui dati della 2021 Institutional Investors Survey
Simone Chelini – Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – ISPB Asset Management SGR Cosa si aspettano gli investitori dalle politiche di dialogo adottate dagli emittenti
Romina Guglielmetti – Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity, Founding Partner di Starclex – Studio Legale Associato Guglielmetti Il punto di vista dell’amministratore indipendente