Tax Control Framework (TCF) – come una nuova forma di presidio della corporate governance

Presso sede EY, Via Meravigli 12, Milano

L’attuale orientamento del governo sta stimolando un maggior dialogo tra fisco e contribuente favorendo
l’adozione di procedure per la rilevazione dei fatti e degli adempimenti aziendali, la loro misurazione,
la corretta gestione nonché il controllo sistematico sotto il profilo contabile, finanziario e fiscale.

Per registrarti CLICCA QUI

Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento è strettamente necessario comunicare parte dei Suoi dati personali (nome, cognome) alla società EY s.p.a., Partner dell’evento. Il Partner tratterà i dati ricevuti esclusivamente per garantire l’accesso e la sicurezza dei partecipanti presso la Sede , Via Meravigli 12, Milano, come da informativa che renderà disponibile presso la sede dell’evento. Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissionedegli stessi.

Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello “più sostenibile”?

Presso OPEN by Joivy | Viale Monte Nero, 6 | Milano

Protiviti – in collaborazione con AFI, ANDAF, Nedcommunity e Sustainability Makers – la invita all’evento in presenza dedicato a “Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello ‘più sostenibile’?”, in cui saranno approfondite le lesson learned nel primo anno di applicazione della CSRD e le future implicazioni alla luce dell’Omnibus Simplification Package.

Nel corso dell’incontro saranno previsti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni e una Tavola Rotonda moderata da Protiviti con alcuni C-level per condividere esperienze e riflessioni.

A chiusura evento è previsto un cocktail di saluti.

Nelle prossime settimane le invieremo l’agenda dettagliata, nel frattempo le chiediamo di confermare la sua partecipazione al seguente link: [email protected]

Informativa Privacy Protiviti: La nostra Informativa circa il trattamento dei suoi dati personali, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE 679/2016 (GDPR), è disponibile al seguente link: https://www.protiviti.com/IT-it/privacy-policy

Il Pacchetto Omnibus: sfide e opportunità

La Commissione Europea ha presentato il 26 febbraio 2025 il pacchetto Omnibus (Omnibus Simplification
Package), che promette di essere un punto di svolta per le politiche di sostenibilità in Europa.
Quali saranno gli impatti concreti di questa riforma sul reporting di sostenibilità?
Quali le implicazioni per le imprese italiane riguardo all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability
Reporting Directive), CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e del Regolamento sulla
Tassonomia dell’UE?
Ne discuteremo in un webinar con esperti del settore e i principali soggetti impattati, tra cui aziende, banche e medie imprese.

Benvenuto e avvio lavori
Lorenzo Solimene
, Partner KPMG Sustainability & Climate Changes Services

Tavola rotonda moderata da Patrizia Giangualano, Governance and Sustainabilty Advisor, Consigliere Nedcommunity
Barbara Cimmino, Head of Sustainability and Innovation Yamamay, Vice Presidente di Confindustria per Export e Attrazione Investimenti
Annalisa Citterio, Head of Sustainability Iveco Group
Roberta Pierantoni, Lead Independent Director Banca Mediolanum, Associata Nedcommunity
Marco Stampa, Head of Sustainability Governance Saipem e Direttivo Sustainability Makers

Q&A e conclusioni

La disclosure della remunerazione: il valore per gli investitori e stakeholders

La Politica delle Remunerazioni è uno strumento fondamentale per l’efficacia della governance, oggetto di
attenzione dei regolatori e del mercato. In quale modo il Comitato Remunerazione delle società quotate
affronta nella sua redazione il confronto con i diversi stakeholders?

Il Reflection Group “La Governance delle remunerazioni”, di Nedcommunity con Chapter Zero The Nedcommunity Climate Forum e con il supporto di Georgeson, con la loro Guida per i Comitati Remunerazione offrono uno strumento per identificare i fattori “materiali” della politica di remunerazione e facilitare la comunicazione con i Proxy Advisor e gli Investitori.

Il 18 marzo ci incontreremo presso gli splendidi uffici di Andersen, che ringraziamo per l’ospitalità.

Guest Speaker Stefano Preda.

Ne discuteremo assieme a Sandro Catani, Cesare Conti, Cinzia Donalisio, Alessandra Stabilini, Silvia Stefini, Francesco Surace, Marco Visani.

Per registrarti CLICCA QUI

La Governance del clima verso un nuovo paradigma?

Il libro “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima”, di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, guarda oltre la contrapposizione tra entusiasti e scettici, per proporre un nuovo approccio più pragmatico e orientato all’innovazione. Quale ruolo svolge la governance delle grandi aziende e come possono i board aziendali guidare strategie efficaci in un panorama così complesso? Ne parliamo con gli autori, con membri di Consigli di amministrazione e con i responsabili delle strutture ESG chiamate a guidare la transizione

Benvenuto e avvio lavori
Roberta Marracino
, Responsabile Strategy di Accenture Italia

Presentazione del libro – “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi
negazionisti del clima. Il ruolo della governance”

Roger Abravanel, Director Emeritus di McKinsey, Consigliere di Amministrazione di Aziende Internazionali
dove guida Comitati sulla Sostenibilità. Saggista ed Editorialista
Luca D’Agnese, Direttore CDP Advisory, Cassa Depositi e Prestiti

Dall’ipocrisia del clima al ruolo della governance nel contesto di forte evoluzione
Sessione di Q&A con gli autori e il pubblico introdotta e moderata da Maria Pierdicchi, Amministratore
Indipendente Unicredit, Aidexa, EcoDa, Consigliere Direttivo Nedcommunity

Tavola rotonda: Le sfide per il board – Modera Roberta Marracino
Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo
Gianmarco Montanari, Amministratore Indipendente Italgas, Associato Nedcommunity
Sandro Orneli, Responsabile Sustainability Strategy EMEA di Accenture
Silvia Stefini, Amministratore Indipendente Leonardo e Banca Popolare di Sondrio, Chair Chapter Zero
Italy-The Nedcommunity Climate Forum

Aperitivo di networking

Per registrarti CLICCA QUI

Business Operational Resilience: rischi e opportunità per gli amministratori

Illustrare le recenti evoluzioni normative in ambito Cybersecurity & Resilience su tutti i settori e le best practice per assicurare la compliance normativa approfondendo il ruolo e le rispettive responsabilità per gli amministratori non esecutivi e indipendenti in un dialogo con la struttura organizzativa.

Benvenuto e avvio lavori
Monica Fanecco,
Segretario Generale Nedcommunity
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia, Risk Consulting – ERM Leader

Evoluzione normativa in ambito Cybersecurity e best practice per la compliance
Paolo Carcano,
Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience
Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

Tavola rotonda con i CISO: come si stanno muovendo le imprese e quali impatti per gli amministratori non esecutivi e indipendenti – modera Patrizia Giangualano, Consigliere Nedcommunity

Simone Maga, CISO Gruppo Cassa Centrale Banca
Alessandro Marzi, Head of A2A Group Cyber Defence
Marina Rubini, Consigliere Indipendente Bnl, Associata Nedcommunity
Francesca Scaglia, Consigliere Saipem, Chief Risk Officer CDP, Associata Nedcommunity

Conclusioni
Nicola Monti, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience Leader

Per registrarti CLICCA QUI

In linea con l’OCSE: migliorare la governance aziendale nelle imprese a partecipazione statale

Come i board e i membri dei consigli di amministrazione europei devono orientarsi nel panorama in evoluzione della governance delle imprese a partecipazione statale?

Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 11:00 il tema verrà trattato in un webinar organizzato da ecoDa e da OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
L’evento esplorerà come i consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione statale possano trarre vantaggio dalle Linee Guida dell’OCSE non solo per la conformità alla normativa, ma anche per migliorare il proprio vantaggio strategico e la propria operatività.

Sara Sultan, responsabile dell’Unità Imprese a Partecipazione Statale presso l’OCSE,  offrirà preziose prospettive su come implementare l’utilizzo della normativa, mentre un panel di membri di consigli di amministrazione fornirà spunti pratici per aiutare i consigli di amministrazione più avanzati a integrare le linee guida nel loro programma di governance.

Moderata da Rytis Ambrazevicius, Presidente del Baltic Institute of Corporate Governance (BICG) e Presidente di ecoDa, la tavola rotonda esaminerà anche nuove sfide e opportunità in questo ambito.

Unisciti a noi per questo interessante confronto!

Link al webinar: Webinar Registration – Zoom

Turning the past into the future – I NedAlumni parlano di innovazione con Park Associati

Turning the past into the future, ossia esplorare le sfide e i trend del vivere-lavorare-abitare del futuro insieme ai grandi protagonisti della progettazione.

L’anno di NedAlumni inizia con un’esperienza decisamente nuova: giovedì 20 febbraio alle ore 18:00, a Milano, visiteremo il pluripremiato studio architetti Park Associati, uno dei più blasonati in Italia e nel mondo, per condividere con i fondatori, gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani, l’approccio alla pianificazione urbana e ai modelli integrati e innovativi, come la resilienza ambientale e la connessione tra spazi pubblici e privati.

Insieme ad architetti, designer e ingegneri, creeremo una sorta di laboratorio e getteremo lo sguardo su alcuni progetti significativi, per comprendere appieno il potenziale dell’architettura come strumento per migliorare la qualità della vita. Inoltre, discuteremo della necessità di ripensare l’intero sistema città alla luce delle sfide contemporanee ed esploreremo come un processo progettuale aperto si traduca in risultati che integrano sperimentazione, innovazione e pratiche sostenibili, temi cari a tutti i nostri Board, contribuendo a ridefinire gli spazi che viviamo.

18:00 Arrivo e laboratorio esperienzale
a cura di Park Associati

18:45 Riflessioni e trend internazionali
Intervista all’architetto Michele Rossi a cura di Francesca Iaia Bertinotti, Comitato NedAlumni

19:15 Chiusura istituzionale Nedcommunity
Filippo de Donato
, Coordinatore Comitato NedAlumni, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Monica Fanecco, Segretario Generale Nedcommunity

19:30 Aperitivo e Networking

Evento in presenza riservato ai NedAlumni – CLICCA QUI per iscriverti

CLICCA QUI per collegarti in remoto – start ore 18:45

What’s up in the business community around climate change? 2025: prospettive e aspettative nel dibattito sul clima e ruolo del Board

Una COP29 dai risultati incerti, l’elezione del nuovo Presidente americano Donald Trump e l’uscita di importanti multinazionali americane dalle alleanze sul clima hanno riacceso il dibattito sulle politiche climatiche e le loro tempistiche.

Tutto questo mentre la California brucia per gli incendi e le temperature sono in allarmante aumento.


Quali sono le principali prese di posizione dei business leader internazionali e nazionali sui temi della transizione? In che modo queste si riflettono nelle azioni concrete intraprese dalle aziende e nello specifico dai componenti dei board?
Ne discutiamo in una tavola rotonda interattiva venerdì 14 febbraio.

Introduzione
Il contesto giuridico di riferimento – Sabrina Bruno
, Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy, Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli

Le alleanze globali sul clima: stato dell’arte e prospettive – Francesca Fraulo, Direttore Generale Fidi Toscana, Fondatore di Sustain Advisory, Steering Committee Chapter Zero Italy

Le aspettative del mercato e il punto di vista degli investitori – Francesco Surace, Head of Corporate Governance Italy, Georgeson

Q&A e dibattito con board members

Brindisi di Inizio Anno 2025

Seminari, eventi, occasioni di networking, i corsi, il Forum, il magazine La Voce degli Indipendenti.
Unisciti a noi per scoprire in anteprima i programmi del 2025 e brindare con la community al nuovo anno!

Vi aspettiamo! E’ necessario confermare la presenza a questo link: CLICCA QUI