Gli incentivi all’alta direzione appaiono oggi come lo strumento principale per assicurare gli investitori che i piani di transizione climatica vengano poi effettivamente “messi a terra”, raggiungendo i target previsti di riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, parte degli investitori e degli esperti di governance sembra perplessa specialmente se gli obiettivi vengono raggiunti troppo facilmente e frequentemente diano luogo alla erogazione di premi consistenti e forse ingiustificati. La discussione nei Comitati Remunerazioni e nei consigli di amministrazione sta diventando più articolata.
In questo incontro discuteremo di come i sistemi di incentivazione possano essere declinati in azienda in modo efficace e possano rassicurare gli investitori sulla effettiva realizzazione da parte del management e dei consigli di amministrazione, delle promesse contenute nei piani di transizione climatica ed il loro allineamento agli obiettivi strategici della azienda.
17:00 Registrazioni
17:15 Apertura lavori
Introduzione
Silvia Stefini, Presidente Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum
Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato, WTW
Relatori
Francesco Surace, Head of Corporate Governance, Georgeson
Enor Signorotto, Senior Advisor Executive Compensation e Corporate Governance, WTW
Contributi di
Paolo Amato, Presidente Comitato Remunerazioni e Nomine di Prysmian
Massimiliano Branchi, Chief People, HSEQ and Sustainability Officer di Saipem
Marcello Grosso, Sviluppo Sostenibile, Risk e Compliance di Gruppo di Poste Italiane
Fabiola Mascardi, Presidente Comitato Nomine e Remunerazioni di Italgas
19:15 Chiusura lavori
Per registrarsi all’evento è necessario mandare un email a [email protected] indicando la preferenza di partecipazione (in presenza o online).
Dopo la pubblicazione delle “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” nell’aprile 2022, la Banca d’Italia, consapevole del fatto che il cambiamento climatico comporta implicazioni anche per le banche minori (Less Significant Institutions- LSI) e gli intermediari finanziari non bancari sotto la sua diretta supervisione, ha richiesto a questo tipo di istituzioni di produrre entro il 31 marzo 2023 un primo Piano d’Azione in merito all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo, nel risk management framework e nella disclosure.
Il Piano d’Azione dovrà essere approvato dall’Organo di Amministrazione e valutato dal Collegio Sindacale.
Le sfide per il singolo intermediario sono tante, ma sono tanti gli strumenti e le best practices cui fare riferimento. Questo workshop si propone di condividere framework utili allo sviluppo del Piano d’Azione e discutere lo stato dell’arte con protagonisti del settore, anche al fine di dare elementi di base agli amministratori nella valutazione del Piano.
Introduzione e moderazione
Giampiero Bambagioni, IVSC Europe Board Member, Presidente Indipendente SGR, Associato Nedcommunity
Cambiamenti climatici e aspettative di Vigilanza: tools e best practices a cura di Chapter Zero Italy
Francesca Fraulo, Partner SustainAdvisory, Membro del Consultative Working Group per la Finanza
Sostenibile di ESMA, Associata Nedcommunity
Gabriella Chiellino, CO-Founder & Chief Executive Officer di IMQ eAmbiente Srl, Associata Nedcommunity
Tavola Rotonda
Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy, Ersel SpA.
Nicola Gatto, Responsabile ESG Governance, illimity Bank SpA
Pasquale Merella, Chief Risk Officer, Green Arrow Capital SGR
Valentina Zadra, Presidente Indipendente Avanzi Etica SICAF EuVECA SpA, Associata Nedcommunity
Q&A e Conclusioni
Silvia Stefini, Presidente Chapter Zero Italy, Associata Nedcommunity
Per iscriveri CLICCA QUI
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar What is the role of Carbon Markets in achieving Net Zero? organizzato da Chapter Zero Brussels.
During the last COP, important advances were made. But with very little time left to meet climate targets, the world can not wait for big negotiation issues to be resolved.
The debate over the role of carbon markets, both voluntary and compliance, remains at the heart of the negotiations, and it is to discuss this topic that we invite you to join us for our first debate and Q&A of the year.
Together with our panel, we will discuss the successes, challenges and future evolutions of carbon markets in the mitigation of global warming and adaptation to climate change.
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar “The Chairperson’s Guide to Valuing Nature” organizzato da Deloitte con CGI e che si svolgerà il 19 gennaio 2023 durante il World Economic Forum Annual Meeting 2023.
A special webinar during the World Economic Forum Annual Meeting 2023 in Davos on why business needs to turn its attention to valuing nature, featuring a panel of chairs and leaders from global companies.
The panel will discuss the World Economic Forum report ‘The Chairperson’s Guide to Valuing Nature’, written in collaboration with Deloitte and the Climate Governance Initiative. The paper covers why nature is important to company strategy, and the role of chairs as stewards of nature in business.
This is the latest paper in a series of guides released by the World Economic Forum and written in collaboration with Deloitte and the Climate Governance Initiative. The series addresses how boards can steer the transformation of their companies to restore and replenish nature, while also enhancing long-term value.
The guide provides practical questions for board members to help steer the business towards a strategy that incorporates nature while delivering sustainable growth.
Register to save the date.
La Climate Governance Initiative ha annunciato Ambition to Action, il Global Summit 2022,
Il 12 ottobre, un vertice virtuale globale della durata di 24 ore che accoglierà amministratori da tutto il mondo per discutere di governance del clima e condividere best practice, in linea con i Principi per una governance climatica efficace del World Economic Forum.
Il programma dell’evento includerà sessioni focalizzate a livello regionale sviluppate dai Chapters locali ed aperte a tutti i board member internazionali. Le sessioni saranno in inglese.
Le iscrizioni generali apriranno il 29 settembre.
Nel frattempo, anticipiamo che Chapter Zero contribuirà al Global Summit 2022 attraverso tre conferenze:
alle 10.00: un dibattito sulla transizione energetica in Europa nel contesto della crisi attuale con panelist internazionali, seguito da un intervento di Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A che racconterà le proposte concrete della multi-utility per affrontare la crisi nel territorio italiano. Ci sarà anche una visione d’inseme sulle azioni di decarbonizzazione delle società industriali ad alto consumo energetico.
alle 11.30: un panel sulle strategie di decarbonizzazione del settore immobiliare con una discussione sul ruolo degli amministratori e sulle competenze necessarie in un contesto sempre più complesso. Ne parliamo con investitori di private equity, operatori immobiliari e head hunters.
alle 17.00: un’analisi dei casi di say-on-climate, voto consultivo sulla strategia climatica, con la partecipazione di Atlantia, che è finora l’unica azienda italiana a percorrere questa via; ci sarà anche un dibattito con la Ferrovial spagnola e Shell e con Vanguard, investitore internazionale. Concluderemo con una riflessione sul significato del voto nel contesto normativo italiano. L’inizio di nuovo trend?
Per la partecipazione sarà necessario cliccare sul link posto alla fine di questa comunicazione che vi rimanderà sul sito CGI dove potrete selezionare la sessione di vostro interesse registrandovi direttamente.
A registrazione avvenuta riceverete la conferma via email mentre il link di collegamento vi verrà inviato un paio di giorni prima dell’evento selezionato.
Per la registrazione e la selezione dell’evento CLICCARE QUI
siamo lieti di invitarvi al secondo di una serie di appuntamenti che Chapter Zero – The Nedcommunity Climate Forum sta organizzando in partnership con Deloitte, con lo scopo di favorire la condivisione di esperienze e di buone pratiche nella governance delle tematiche ESG.
Il prossimo lunedì 20 giugno alle ore 17.00 si svolgerà il webinar “Finanza sostenibile: evoluzione del contesto e del ruolo dei Board Member”, volto ad approfondire l’evoluzione del contesto politico e normativo in materia di finanza per la sostenibilità, con focus sul ruolo dei membri dei Consigli di Amministrazione in relazione all’integrazione dei criteri ESG nelle scelte aziendali e d’investimento.
A seguito di una panoramica del contesto di riferimento, a cura di Maria Elena Cappello, Steering Committee di Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate forum, interverrà Sara Lovisolo, Head of Group ESG di Euronext, per fornire una panoramica sul tema oggetto dell’incontro dal suo privilegiato punto di vista.
Il webinar proseguirà con una sessione di Domanda e Risposta, che consentirà anche al pubblico di porre domande specifiche in relazione ai temi trattati. Le conclusioni sono affidate a Stefano Pareglio, Professore ordinario e Independent Senior Advisor del Team Deloitte Sustainability.
Per registrarti CLICCA QUI
Per vedere la REGISTRAZIONE CLICCA QUI
La disciplina della BCE in materia di rischio climatico impone alle banche di ogni dimensione di ripensare la politica di credito al fine di quantificare la c.d. green asset ratio anche alla luce della disciplina in materia dì tassonomia. Come devono gli amministratori di banche prepararsi per affrontare questa sfida? Ci sono conseguenze per gli amministratori delle società che vogliono accedere al credito bancario? Quale il punto di vista dell’Abi? Quali le conseguenze sul rating delle banche?
Per registrarti CLICCA QUI
Deloitte e Chapter Zero Italy organizzano un evento con testimonianze di primarie aziende quotate italiane su Rischio climatico, processi operativi e pianificazione strategica: come il cambiamento climatico sia entrato nel processi di risk assessment e stia modificando il modo di operare e pianificare, analizzando esempi di settori diversi e portando la prospettiva del Consiglio di Amministrazione.
Per registrarti online CLICCA QUI.
Please join us for this international event featuring prominent government officials from Brussels and Washington who will address European and American strategies for achieving Climate goals. Our guest panelists will discuss the aspirations, challenges and “speedbumps” on the road to meeting global climate objectives. This session will be of particular interest to NED’s who want to better understand the policy frameworks that will inform their work in developing and deploying a Climate Governance approach at the Board of Director Level.
To register CLICK HERE
Cari Associati,
vi segnaliamo l’evento “Changing the Climate in the Boardroom” organizzato da Boards Impact Forum, in collaborazione con INSEAD e Heidrick & Struggles.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Per registrarti CLICCA QUI