La prospettiva dei NED sulle nuove misure dell’UE: politica industriale e rendicontazione

Per condividere con voi le prime reazioni degli amministratori europei sugli orientamenti strategici e sulle proposte ” Clean Industrial Deal ” e ”  Omnibus Package ” annunciate dalla Commissione Europea il 26 febbraio, vi invitiamo a una conversazione, in webinar Zoom, con i nostri colleghi di Chapters Zero Belgio, Italia, Spagna e Nordic/Board Impact Forum, sul tema:  

La prospettiva della NED sulle nuove misure dell’UE: politica industriale e rendicontazione

Con la partecipazione di  Mercedes Sanchez Varela  ( Chapter Zero Bruxelles ),  Carine de Boissezon  ( Chapter Zero Francia ),  Alberto Horcajo  ( Chapter Zero Spagna ),  Silvia Stefini  ( Chapter Zero Italia ) e  Fernanda Torre  ( Board Impact Forum ).

Registrati qui per ricevere il link Zoom per connetterti. Questo webinar si terrà in inglese.

La disclosure della remunerazione: il valore per gli investitori e stakeholders

La Politica delle Remunerazioni è uno strumento fondamentale per l’efficacia della governance, oggetto di
attenzione dei regolatori e del mercato. In quale modo il Comitato Remunerazione delle società quotate
affronta nella sua redazione il confronto con i diversi stakeholders?

Il Reflection Group “La Governance delle remunerazioni”, di Nedcommunity con Chapter Zero The Nedcommunity Climate Forum e con il supporto di Georgeson, con la loro Guida per i Comitati Remunerazione offrono uno strumento per identificare i fattori “materiali” della politica di remunerazione e facilitare la comunicazione con i Proxy Advisor e gli Investitori.

Il 18 marzo ci incontreremo presso gli splendidi uffici di Andersen, che ringraziamo per l’ospitalità.

Guest Speaker Stefano Preda.

Ne discuteremo assieme a Sandro Catani, Cesare Conti, Cinzia Donalisio, Alessandra Stabilini, Silvia Stefini, Francesco Surace, Marco Visani.

Per registrarti CLICCA QUI

La Governance del clima verso un nuovo paradigma?

Il libro “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima”, di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, guarda oltre la contrapposizione tra entusiasti e scettici, per proporre un nuovo approccio più pragmatico e orientato all’innovazione. Quale ruolo svolge la governance delle grandi aziende e come possono i board aziendali guidare strategie efficaci in un panorama così complesso? Ne parliamo con gli autori, con membri di Consigli di amministrazione e con i responsabili delle strutture ESG chiamate a guidare la transizione

Benvenuto e avvio lavori
Roberta Marracino
, Responsabile Strategy di Accenture Italia

Presentazione del libro – “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi
negazionisti del clima. Il ruolo della governance”

Roger Abravanel, Director Emeritus di McKinsey, Consigliere di Amministrazione di Aziende Internazionali
dove guida Comitati sulla Sostenibilità. Saggista ed Editorialista
Luca D’Agnese, Direttore CDP Advisory, Cassa Depositi e Prestiti

Dall’ipocrisia del clima al ruolo della governance nel contesto di forte evoluzione
Sessione di Q&A con gli autori e il pubblico introdotta e moderata da Maria Pierdicchi, Amministratore
Indipendente Unicredit, Aidexa, EcoDa, Consigliere Direttivo Nedcommunity

Tavola rotonda: Le sfide per il board – Modera Roberta Marracino
Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo
Gianmarco Montanari, Amministratore Indipendente Italgas, Associato Nedcommunity
Sandro Orneli, Responsabile Sustainability Strategy EMEA di Accenture
Silvia Stefini, Amministratore Indipendente Leonardo e Banca Popolare di Sondrio, Chair Chapter Zero
Italy-The Nedcommunity Climate Forum

Aperitivo di networking

Per registrarti CLICCA QUI

What’s up in the business community around climate change? 2025: prospettive e aspettative nel dibattito sul clima e ruolo del Board

Una COP29 dai risultati incerti, l’elezione del nuovo Presidente americano Donald Trump e l’uscita di importanti multinazionali americane dalle alleanze sul clima hanno riacceso il dibattito sulle politiche climatiche e le loro tempistiche.

Tutto questo mentre la California brucia per gli incendi e le temperature sono in allarmante aumento.


Quali sono le principali prese di posizione dei business leader internazionali e nazionali sui temi della transizione? In che modo queste si riflettono nelle azioni concrete intraprese dalle aziende e nello specifico dai componenti dei board?
Ne discutiamo in una tavola rotonda interattiva venerdì 14 febbraio.

Introduzione
Il contesto giuridico di riferimento – Sabrina Bruno
, Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy, Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli

Le alleanze globali sul clima: stato dell’arte e prospettive – Francesca Fraulo, Direttore Generale Fidi Toscana, Fondatore di Sustain Advisory, Steering Committee Chapter Zero Italy

Le aspettative del mercato e il punto di vista degli investitori – Francesco Surace, Head of Corporate Governance Italy, Georgeson

Q&A e dibattito con board members

The Great Energy Shift: from Cost to Strategic Resource

Tra il 20 e il 24 gennaio si terrà a Davos l’incontro annuale del World Economic Forum dal titolo “Collaborating for the Intelligent Age”.


Chapter Zero parteciperà ai lavori sul tema della transizione energetica, il 22 gennaio dalle 14.00 alle 15.45 nell’ambito del panel “Energy in the Boardroom“, organizzato da INSEAD ENERGY Club.

Leader globali condivideranno le loro visioni su come trasformare le sfide energetiche in opportunità.
Si discuterà di resilienza alle interruzioni della fornitura energetica, di come l’energia può diventare uno strumento di governance efficace, di sostenibilità e dell’importanza di un’educazione energetica.

Per chi si trova a Davos, l’appuntamento è:
Hotel Mountain Plaza, Davos Platz,  il 22 gennaio 2025 alle 14:00
Previa registrazione ai seguenti link:
INSEAD Alumni: https://infomaniak.events/shop/OzbEd2H0Iy/
Non INSEAD  Alumni:https://lu.ma/1ja6swmi

In streaming, l’incontro può essere seguito previa registrazione al sito World Economic Forum Annual Meeting 2025 | World Economic Forum.

La Natura nei Boardroom

Come emerge da COP16, la protezione della natura e della biodiversità pongono rischi strategici e offrono opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board esplorare le complessità legate alla natura e definire obiettivi strategici aziendali. Così come sta accadendo per il cambiamento climatico, il ruolo proattivo dei Board nello stabilire un framework di governance che includa la natura nella pianificazione strategica è fondamentale. In questo seminario, riflettiamo sui framework internazionali, proponiamo esempi pratici e discutiamo con Board Member quali approcci possano avere maggiore rilevanza.

Welcome
Stefano Pareglio
, Presidente Deloitte Climate & Sustainability

Nature in the boardroom – su documento scritto con UNEP FI
Daniele Strippoli, Partner Climate & Decarbonization, Nature, Circular Economy at Deloitte Climate &
Sustainability

Taking TFND to the board
Manuela Macchi, Steering Committee Chapter Zero Italy, Associata Nedcommunity

Tavola rotonda moderata da
Roberto Race, Senior Communication Officer Deloitte, European Climate Pact Ambassador

Enrico Maria Bignami, Membro del Comitato di Controllo sulla Gestione di Masi Agricola e Associato Nedcommunity
Annapoala Negri-Clementi, Socio Studio Pavesio e Associati with Negri-Clementi, NED Monte Paschi di Siena, Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity
Severine Nervoort, Global Policy Director – Sustainability, Governance and Stewardship ICGN, NED Banca Popolare di Sondrio
Valentina Zadra, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alternative Capital Partners SGR, Associata Nedcommunity

Conclusioni
Silvia Stefini, Chair Chapter Zero Italy, NED e Associata Nedcommunity

Per registrarti CLICCA QUI

Key outcomes for boards from COP16: Is nature accounted for in your company’s strategy?  

Climate Governance Initiative presenterà la sintesi di COP16 alla luce degli elementi rilevanti per i board nel webinar. Per registrarsi usare il link.

Join us to explore the key discussions and outcomes from the biodiversity Conference of the Parties (COP16), Colombia, and how they will influence boardroom decisions. We will hear from board directors taking nature action in their organisations, and the challenges and opportunities that have emerged during their journey. Taking place a week before the start of COP29, we will also delve into the priorities for the climate COP and how to ensure nature is firmly on the agenda.

Speakers will include experts present at COP16, as well as board directors who have experience integrating nature into their organisation’s strategy:

Sheila Murray, Chair of the Board at Teck Resources & Advisory Board member, Climate Governance Initiative

Sheila Murray has been a director of Teck since April 2018 and was appointed Chair of the Board in February 2020.

She is a graduate of Queens University (B.Comm and LLB). Ms. Murray served as President of CI Financial Corp. from 2016 to 2019 and was previously Executive Vice-President, General Counsel and Secretary of CI Financial Corp. Ms. Murray played a key role in directing the operations and setting corporate strategy for CI Financial Corp. and its operating companies, including CI Investments Inc. and Assante Wealth Management. Her role included leading CI’s mentoring program, which fosters the advancement of high-potential female employees. Prior to that, Ms. Murray had a 25-year career at Blake, Cassels & Graydon LLP, where she practised securities law with an emphasis on mergers and acquisitions, corporate finance, and corporate reorganizations.

Ms. Murray is the past Chair of the Dean’s Council at Queen’s University Law School and has also taught Securities Regulation at Queen’s University and Corporate Finance at the University of Toronto’s Global Professional LLM in Business Law Program. Ms. Murray is also a director of BCE Inc. and Bell Canada, and a trustee of Granite REIT.

Tony Goldner, CEO, Taskforce for Nature-related Financial Disclosures (TNFD)

For over two decades, Tony has advised government, financial sector and philanthropic leaders on a range of strategic challenges at the intersection of business, finance and public policy. These include centre of government reform, national economic development strategy and the architecting of green finance investment opportunities. He began his career in the Australian diplomatic service before moving into the private sector, first in investment banking where he focused on infrastructure project financing and then in strategy consulting as a Partner at Monitor Deloitte and as an adviser with the World Bank Group.

Moderated by: Shivin Kohli, Lead, Financing for Nature, World Economic Forum

Shivin Kohli is Lead, Financing for Nature at the World Economic Forum’s Centre for Nature and Climate. In this role, he leads the Forum’s work on mainstreaming natural capital in decision making for governments, businesses, and investors. Prior to this, Shivin co-led global sustainability research and engagements for the economics consulting firm AlphaBeta, working extensively with international organisations, governments, industry associations, private sector firms, investors, philanthropies, and nonprofits. Shivin is an experienced economist and has co-authoring a number of leading agenda-setting reports on business and biodiversity, including the Future of Nature and Business. Shivin previously worked in banking, digital media, and newsdesks. He holds a BSc with Honours in Economics and Public Policy from Singapore Management University.

More speakers to follow…

The Dolomite Conference on “Global Governance of Climate Change”

Chaper Zero Italy partecipa venerdì 18 ottobre alla prima Dolomite Conference on the Global Governance of Climate Change – The End of the Zero-Sum Games, organizzata dal think tank Vision. Settanta pensatori, esperti, accademici, giornalisti da tutto il mondo si troveranno per analizzare la questione del cambiamento climatico sotto diversi punti di vista, mettendo insieme idee e proposte da presentare in un manifesto alla Cop27 di Sharm el-Sheik che si tiene a novembre. In questa occasione Chapter Zero Italy presenta insieme POLIMI Graduate School of Management il paper “The paradox of Agrifood: THE IDEAS TO MAKE THE GREEN AGENDA POPULAR AGAIN FOR THE MOST CLIMATE BASED INDUSTRY OF ALL”

Sotto trovate l’agenda dettagliata.

La transizione ambientale e il sistema finanziario: a che punto siamo?

Recenti analisi di IVASS, Banca Centrale Europea e Banca d’Italia, sintetizzando i progressi compiuti nell’ultimo anno dalle istituzioni finanziarie nell’affrontare i rischi climatici e ambientali, sottolineano come sia necessaria una accelerazione, soprattutto in termini di governance e di effettiva promozione della transizione climatica. Quali sono gli aspetti più urgenti da affrontare? Quali criticità e quali strumenti disponibili per il board?

Silvia Stefini, Presidente di Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum, in una sessione aperta di Q&A, ne discute con

PierMario Barzaghi, Socio e Practice Leader, Risk & Compliance – Global Sustainability Services KPMG Italia, Componente del SRTEG di EFRAG, per lo sviluppo di standard di reporting di sostenibilità

Giacomo Folino, Partner – Corporate Sustainability and Climate Change practice, specializzato nei servizi finanziari, di ERM (Environmental Resources Management)

Sabrina Bruno,Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli

Per registrarti CLICCA QUI

Il cambiamento climatico: competenze, ruolo e responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo

 Il seminario ha come obiettivo l’analisi delle conseguenze derivanti dal recepimento nel nostro ordinamento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dall’approvazione della Corporate Due Diligence Directive (CS3D) in tema di governance, pianificazione strategica, controllo interno e rappresentazione nel bilancio d’esercizio dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico. Partecipano alla tavola rotonda conclusiva società protagoniste della transizione energetica,
rappresentative di alcuni settori industriali maggiormente sensibili al cambiamento climatico, che illustreranno operativamente come stanno affrontando la sfida. Il seminario nasce dalla collaborazione tra LUISS G. Carli School of Law e Chapter Roma Nedcommunity / Chapter Zero Italy

Registrazione in presenza

Registrazione online


Saluti istituzionali
Antonio Nuzzo Direttore accademico del Master in Diritto d’impresa, Luiss School of Law
Alessandro Carretta Presidente Nedcommunity e Professore Università di Roma Tor Vergata

Interventi

Gianni Guastella Professore Associato Economia Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, External consultant Deloitte Climate and Sustainability
Competenze: la scienza e gli scenari del cambiamento climatico

Sabrina Bruno Professoressa Ordinaria Diritto Commerciale Unical e Luiss G. Carli, Nedcommunity, Co-Founder e Governing Board Member Climate Governance Initiative e Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Italian Forum
Corporate Sustainability Reporting Directive e cambiamento climatico: obblighi e responsabilità degli amministratori

Rita Rolli Nedcommunity, Professoressa Ordinaria Diritto Privato Università di Bologna, Studio Legale Galgano
Corporate Sustainability Due Diligence Directive e cambiamento climatico: nuove procedure e responsabilità per l’impresa

Giorgio Alessio Acunzo Partner EY, Italy IFRS Reporting Desk Deputy Leader – Italy Sustainability Reporting Desk Leader, Luiss G. Carli           
La rappresentazione del cambiamento climatico nel bilancio d’esercizio

Andrea Cincinnati Cini Head of ESG Solutions CERVED
Rating ESG e valutazione dei rischi da cambiamenti climatici

Tavola rotonda
Amministratori e management alla prese con il cambiamento climatico: riflessioni operative
Modera Ines Gandini Consiglio Direttivo Nedcommunity/Chapter Roma 
Intervengono
Umberto Baldi Chief Legal Officer & General Counsel, Snam                                                      
Franco Doria Chief Internal Audit Officer, Cementir Holding
Elena Flor Responsabile ESG e Sustainability, Intesa San Paolo                                 
Benedetta Navarra Nedcommunity/ Chapter Roma, Presidente Consiglio di Amministrazione Italgas
Carlotta Ventura Direttore Communication, Sustainability and Regional Affair, A2A           

Closing Remarks
Antonio Nuzzo Direttore accademico del Master in Diritto d’impresa, Luiss School of Law                                

Per partecipare è necessario registrarsi

Registrazione in presenza

Registrazione online