FEEM Webinar | Reshaping the scores: what happens when an ESG rating changes its scoring methodology?

Stakeholders’ attention towards the relationship between firms’ financial performance and their environmental, social and governance (ESG) performance is progressively increasing, leading analysts and operators to rely always more on ESG rating providers. However, as time passes by and firms and financial markets develop, significant changes occur to data providers as well. Recently, a key rater has rewritten its ESG ratings, generating important and retroactive implications for researchers and investment professionals. For this reason, Florian Berg, Kornelia Fabisik and Zacharias Sautner in the research article “Rewriting History Il: The (Un)Predictable Past of ESG Ratings” attempted to measure the impact of such changes on tests that connect ESG ratings to stock returns. The webinar aims to provide an in-depth commentary of the article, offering the stakeholders valuable insights to interpret ESG data and related research outcomes. Speaker: Kornelia Fabisik, Assistant Professor, Frankfurt School of Finance and Management.

Discussant: Simone Chelini, Head of ESG and Strategic Activism, Fideuram-lSPB Asset Management SGR
Presenter: Riccardo Christopher Spani, Researcher, Fondazione Eni Enrico Mattei

This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.

To register CLICK HERE

Webinar 28/04/2021 – Where should your board focus on 2021? Le 5 priorità per i Board per modellare la strategia della loro organizzazione

Agenda

09.00 Introduzione
Simone Scettri, Italia Assurance Managing Partner, EY

09.15 EY Board Agenda 2021: five priorities for boards to shape the organization’s strategy*
Sven Hayn, Partner EY EMEIA Center for Board Matters Leader

09.45 Panel
Alessandra Stabilini, Partner Nctm
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance Webuild

Modera
Alberto Girardi, EY Risk Consulting Leader for Mediterranean Region

10.15 Q&A
10.30 Chiusura lavori

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar – 19/02/2021- Fit and Proper Assessment: Better Boards for Better Banks?

Gentili Associati,

sperando di fare cosa gradita abbiamo il piacere di condividere con Voi il seguente webinar “Fit and Proper Assessment: Better Boards for Better Banks?” promosso da Florence School of Banking and Finance .

A conversation with Edouard Fernandez-Bollo, ECB Representative in the Supervisory Board.

One key aspect in bank governance concerns the composition and functioning of the Board of Directors. The suitability of its members is assessed by supervisors through so-called “Fit and Proper” (FAP) assessment. Members of the board have not only to be suitable individually but also collectively, and cover specific knowledge, skills, and a broad range of experience to perform their responsibilities and duties. For that purpose, credit institutions have to put in place policies promoting diversity on the management body. Supervisors check diverse criteria: experience, reputation, conflicts of interest and independence of mind, time commitment, and collective suitability. Supervisory authorities lead a case-by-case and proportionate approach that takes into account national laws specificities, the distinctive features of banks and of each role within management bodies.

In this context, this online debate will ask:

  • With now a few years of experience, how effective is the FAP framework to ensure sound governance, adequate risk-taking, and accountability of the management body towards the Board? Where are we as regards the promotion of diversity? Has the implementation of FAP requirements improved across the SSM countries? What are the effects of an increased share of independent directors in banking governance?
  • Going forward,
    • Is there a need to scale FAP up in order to improve further the selection of board members? If so, what should be the main criteria (e.g., reputation, competence, diversity) that should be taken into account?
    • Is there a need for better harmonisation across the SSM? If yes, on which specific areas?

The SSM seeks to engage in a conversation with non-executive directors to better gauge their experience and main challenges.

Chair

Elena Carletti (Bocconi University)

Speakers

Edouard Fernandez-Bollo (Member of the Supervisory Board of the European Central Bank)

Hans-Helmut Kotz (Non-Executive Member of the Board of Caixa Geral de Depósitos, Lisbon and Resident Fellow at Harvard)

Laragh Cassar (Non-Executive Director, APS Bank Malta)

This fourth online seminar takes place in the framework of the Challenges for Bank Board Members series, which aims at building a community of professionals from the banking and finance industry interested in deepening their knowledge about bank boards’ functioning and learning how to challenge bank management effectively. Seminar speakers include an international faculty of regulators, supervisors, and academics together with bank and finance professionals. The Challenges for Bank Board Members series is part of the new FBF Bank Board Academy for Non-Executive Directors.

 

Per regisitrarsi CLICCA QUI

Webinar -12/02/2021 – Governance e strategia per la gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie

PwC Italia, in collaborazione con AIFIRM, è lieta di invitarla all’evento digitale “Governance e
strategia per la gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie” che si terrà il prossimo 12 febbraio.
Sarà l’occasione per conoscere i risultati del position paper dell’Associazione Italiana Financial
Industry Risk Managers sulle ultime linee guida per la gestione ed il controllo dei rischi nelle imprese
non finanziarie, soprattutto (ma non solo) quotate.
La partecipazione è libera previa registrazione al form

Modera
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia

Saluti introduttivi e apertura dei lavori
Corrado Meglio, Vicepresidente AIFIRM

La gestione del rischio nelle Financial Institution: principali aspetti di interesse anche per le imprese non finanziarie
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Parma

Come promuovere un percorso virtuoso della gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie: il contributo dell’investitore e del board
Cesare Conti, Direttore del MSc in Finance, Università Bocconi e Board Member
Angelo Cortese, Chief Risk Officer CDP Equity

Introduzione della ricerca
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia

L’integrazione tra governance, risk management e strategia: le esperienze dei practitioners
Ne discutono:
Filippo Bettini, Head of Sustainability and Risk Governance Pirelli
Roberto Rentocchini, Responsabile Integrated Industrial Risk Eni S.p.A
Floricel Rugiero, Risk Control – Special Projects for Risk Best Practices Enel S.p.A
Carlo Zaganelli, Vice-President Enterprise Risk Management Leonardo S.p.A

Conclusioni e chiusura lavori
Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana

 

Per registrarsi CLICCA QUI

Webinar – 50° Anniversario AIAF – 25/01/2021

Keynote Speaker
Fabio Panetta
Membro Comitato Esecutivo BCE

Con i saluti di:

Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze (tbc)
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana
Jesús López Zaballos, Presidente EFFAS – European Federation of Financial Analysts Societies
Yasuhiro Maehara, Presidente ACIIA – Association of Certified International Investment Analysts

Conclude Davide Grignani, Presidente AIAF

Modera Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC

 

Per registrarsi clicca QUI

Webinar – The Board and Climate Change – Deloitte

 

Gentili Associati,

sperando di fare cosa gradita, vi inoltriamo il link alla registrazione della webinar Global Boardroom Program di Deloitte Global attraverso il quale potrete seguire una tavola rotonda rivolta a board members, dirigenti e investitori, per discutere di cambiamento climatico, ormai driver primario per la ridefinizione di strategie, modelli occupazionali e catena del valore delle organizzazioni.

Il webinar ha visto la partecipazione di:

  • Paul Polman: Co-fondatore e Presidente di IMAGINE; Ex CEO di Unilever; Vicepresidente del Global Compact delle Nazioni Unite; Presidente della Camera di Commercio Internazionale; e presidente della Said Business School
  • Rose McKinney-James: Consigliere indipendente presso MGM Resorts International e Toyota Financial Savings Bank
  • Jaime Augusto Zobel de Ayala: Presidente e Amministratore Delegato: Ayala Corporation; Presidente: Globe Telecom, Inc Integrated Micro-Electronics, Inc; e Bank of the Philippine Islands; Vicepresidente: Ayala Land, Inc.; Manila Water Company, Inc; AC Energy Philippines, Inc.
  • Michael Herskovich: Global Head of Corporate Governance presso BNP Paribas Asset Management

Nel corso del webinar al quale hanno partecipato anche Sharon Thorne, Deloitte’s Global Chair e Marc Van Caeneghem, Deloitte Global Sustainability Leader, è stato messo in evidenza come in questo contesto sia cruciale il ruolo dei consigli di amministrazione e come gli stessi possano fungere da catalizzatore per spingere le organizzazioni ad agire ora sulle questioni di sostenibilità che contribuiranno a plasmare il loro futuro e quello del pianeta. In aggiunta si è discusso anche dell’iniziativa WorldClimate di Deloitte che prevede l’impegno formale a raggiungere Net Zero entro il 2030.

Clicca qui per vedere il webinar!

Highlights:

  • È più urgente che mai che i consigli di amministrazione siano coinvolti in relazione al cambiamento climatico. Tuttavia, solo il 15% dei membri del consiglio è “qualificato dal punto di vista ESG” e meno del 7% è “competente in materia di clima”.
  • Le organizzazioni che non hanno incluso il clima nelle agenda del consiglio di amministrazione o che non hanno amministratori “competenti in materia di clima” sono maggiormente esposte a rischi.
  • I consigli di amministrazione dovrebbero discutere spesso in merito all’integrazione degli aspetti legati al clima all’interno della strategia aziendale e nelle decisioni di investimento.
  • I rischi connessi al clima vanno oltre il cambiamento climatico stesso e includono anche rischi fisici, rischi della catena del valore, rischi normativi, rischi tecnologici e rischi reputazionali.
  • Gli investitori chiedono sempre di più l’impegno da parte di management, amministratore delegato e consiglio di amministrazione sulle questioni relative al cambiamento climatico e temono l’utilizzo di degli strumenti a loro disposizione nel caso in cui non vengono rilevati progressi.
  • Ogni membro del consiglio ha il dovere di informarsi in merito ai temi connessi al clima e alla sostenibilità e sulla relazione che vi è tra questi aspetti e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Se necessario questi dovrebbero porre domande e cercare supporto esterno.
  • Anche le piccole organizzazioni possono essere parte della soluzione. È importante per loro concentrarsi solo su ciò che è rilevante e su ciò che possono portare in tavola come parte della soluzione.

 

Festival del Futuro 2020: «Disegnare il nuovo mondo». Digital edition di 3 giorni, oltre 40 interventi di esperti.

Abbiamo il piacere di segnalare la partecipazione della Presidente, Maria Pierdicchi, all’apertura del Festival il giorno 19 novembre alle ore 16,30

 

3 GIORNI DI DIBATTITI, KEYNOTE SPEECH E INTERVISTE CON OLTRE 40 ESPERTI DI FAMA INTERNAZIONALE.

IL FESTIVAL DEL FUTURO 2020 LIVE SUL SITO E SUI SOCIAL
Veronafiere 19 – 20 e 21 novembre

Al centro del palinsesto i MACROTRENDS di Harvard Business Review Italia:
tra i temi trattati: salute, cambiamento climatico, gestione delle crisi e delle emergenze, applicazioni del 5G, open innovation & start up, agricoltura & innovazione e molti altri


QUI
il programma completo
QUI il link per partecipare

 

Tre giorni, oltre 40 ospiti e 20 tra dibattiti, keynote speech e interviste: il Festival del Futuro di Verona torna con una seconda edizione all digital, da giovedì 19 a sabato 21 novembre in diretta web con un format, una vera e propria serie tv, che avrà visibilità duratura nel tempo. L’ambizione? «Disegnare il nuovo mondo», titolo scelto dai promotori Gruppo editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e Harvard Business Review.

Tra gli speaker la ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, la direttrice di Telethon Francesca PasinelliEnrico Giovannini, portavoce di Asvis, Massimo Gaudina, capo della rappresentanza della Commissione Europea a Milano.

Come partecipare

Dal palco del Festival i loro interventi saranno trasmessi in diretta streaming sui siti del Festival del Futuro, dei quotidiani L’ArenaIl Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, delle tv TeleArena e TeleMantova e di Radio Verona, oltre che sulle rispettive pagine Facebook e sul sito dell’agenzia Ansa.

«L’invito a provare a disegnare il futuro, in questo 2020 attraversato da una crisi sanitaria ed economica senza precedenti, vuol essere uno sprone a mettere in campo le migliori competenze del nostro Paese per uscirne migliori, più forti e competitivi di prima» affermano i promotori Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review, Luigi Consiglio, presidente di Gea e di Eccellenze d’Impresa, e Matteo Montan, amministratore delegato del Gruppo editoriale Athesis.

«È proprio nei momenti più difficili che bisogna cercare di avere una visione futura su cui focalizzare il proprio impegno, che vada al di là dell’emergenza attuale – afferma Gian Luca Rana, amministratore delegato di Pastificio Rana, main partner del Festival del Futuro –.  L’innovazione è uno dei driver fondamentali su cui investire ora e nei prossimi anni per poter creare valore, favorire lo sviluppo di nuove competenze, qualificare la propria professionalità e dare così concrete opportunità di lavoro ai nostri giovani».

I promotori e i partner

Il Festival del Futuro gode del patrocinio della Commissione Europea e di importanti enti che ne testimoniano il radicamento nel territorio: la Regione Veneto, i Comuni e le Camere di Commercio di Verona, di Vicenza e di Brescia patrocinano il festival, le Confindustrie di Verona, Vicenza e Brescia ne sono partner istituzionali. Le Università di Verona e di Padova figurano tra i partner scientifici dell’evento, a fianco di istituzioni che garantiscono la solidità dei contenuti del festival: Humanitas, Asvis – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Futura Network, Commissione Europea, Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, 30% Club Italy, SheTech, Università Bocconi, Luiss, Oxford Economics, Food Trend Foundation e Ministero delle Politiche Agricole.

Il festival è patrocinato anche da InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem, la principale Associazione dell’ecosistema dell’innovazione in Italia.

Veronafiere è hosting partner dell’evento, Pastificio Rana ne è main partner, mentre i platinum partner sono Banco BPM e Cattolica Assicurazioni, gold partner Calzedonia Group, UniCredit, VIVIgas Energia e Volkswagen Group Italia, silver partner Camozzi Group, Grownnectia, Hdemy Group, OCTO Telematics, PwC e Studio Torta, supporting partner Bergen, Clinica San Francesco, CUBI e Hinowa. L’agenzia Ansa, media partner, garantirà un’ampia e costante copertura all’evento.

Il programma di giovedì 19 novembre

Il Festival ha inizio giovedì 19 novembre alle 11 con i saluti introduttivi. Tre i panel in programma nella giornata inaugurale.

Alle 11.30 il primo panel “La sfida globale della salute”, in collaborazione con Università di Verona e Humanitas, con Pier Francesco Nocini, Rettore dell’Università di Verona, Francesca Pasinelli, Direttore generale di Telethon, Luciano Ravera, CEO di Humanitas, e Andrea Crisanti, Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica all’Università degli Studi di Padova.

Alle 12.30 si terrà un keynote speech di Sabrina Baggioni, 5G Program Director, Vodafone.

Alle 13.30 il panel “5G applicazioni e possibili scenari”, in collaborazione con Confindustria Vicenza, vedrà dialogare Filippo Miola, Delegato Innovazione e Fabbrica 4.0 di Confindustria Vicenza, e Stefano Quintarelli, Imprenditore IT, membro AI European Expert Group, Presidente comitato direttivo AGID.

Alle 14.30 il secondo panel “Il cambiamento climatico: la sfida della sostenibilità comincia ora”, in collaborazione con Asvis e Futura Network, con Donato Speroni, segretario generale di Asvis, Roberta Marracino, Head of Group ESG Strategy & Impact Banking di UniCredit, Federico Fraboni, Sustainability Manager di Calzedonia Group, Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di Marketing, Innovazione e Sostenibilità all’Università Roma Tre, e Daniela Bernacchi, segretario generale, Global Compact Network Italy.

Alle 15.45 “Tra digital e sostenibilità: una nuova traiettoria per le aziende”, in collaborazione con Confindustria Verona, con Giovanni Todaro, Chief Digital Officer, IBM Italia, Andrea Calabrese, Responsabile Commerciale Canale End User, Area Nord Est, Schneider Electric, Fabio Orlandi, Logistics Operations Manager, COCA-COLA HBC Italia SRL, e Francesca Milani, Responsabile di SpeedHub – Digital Innovation Hub.

Alle 16.30 il terzo panel della giornata: “Nuovi orientamenti per anticipare e gestire crisi ed emergenze”, in collaborazione con la Commissione Europea. Protagonisti Mario Nava, direttore generale per le riforme della Commissione Europea, Enrico Giovannini, portavoce di ASviS, Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, e Massimo Gaudina, capo della rappresentanza della Commissione Europea a Milano.

Il programma di venerdì 20 novembre

Venerdì 20 novembre sono in programma quattro panel e diversi interventi e keynote speech.

Alle 9 “Può l’Italia diventare un leader tecnologico? Le condizioni abilitanti. Gli errori da evitare”, in collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia, con Gianmarco Montanari, direttore generale dell’IIT, Gianluigi Viscardi, presidente di Intellimech,

Alfonso Fuggetta, CEO di Cefriel, e Marco Hannappel, Vice Presidente di Confindustria Anitec-Assinform e Presidente e AD di Philip Morris Italia.

Alle 10 keynote break su “Innovazione e tecnologia al centro dello sviluppo industriale italiano” con interviste a Gian Luca Rana, AD di Pastificio Rana, e a Vincenzo Russi, CEO di e-Novia.

Alle 10.30 “Tecnologia e lavoro: i nuovi paradigmi”, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con Alessandro Perego, direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale al Polimi, Umberto Bertelè, presidente degli Osservatori Digital Innovation del Polimi, Ornella Chinotti, amministratore delegato di SHL Italia e Francia, e Maurizio Milan, presidente dell’Associazione Italiana Formatori.

Alle 12 “Quale ruolo delle donne nel disegno del nuovo mondo”, in collaborazione con 30% Club Italy e SheTech, con Giulia Baccarin, Founder di MIPU, Lisa Di Sevo, presidente di SheTech, Paola Mascaro, presidente di Valore D, e Odile Robotti, Country Leader di 30% Club Italy.

Alle 13 intervista sul tema “Mobilità e smart city: i nuovi trend di sviluppo”, in collaborazione con Università Bocconi, con Gabriele Grea, direttore di GREEN all’Università Bocconi, e Stefano Sordelli, Direttore Future Mobility di Volkswagen Group Italia.

Alle 14 keynote speech di Grazia Pertile, direttrice dell’Unità operativa di oculistica dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.

Alle 15 il panel “Innovazione e start-up”, con interventi di Angelo Coletta, presidente di InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem, Francesco Cerruti, direttore generale di VC Hub Italia, Daniele Meini, New Ventures specialist, PwC Italia, Massimo Pasquali, Responsabile Coordinamento Aziende Banco BPM, Massimo Ciaglia, CEO Grownnectia e partner Hdemy Group, Paolo Cellini, VP Product Innovation di OCTO Telematics, e Mauro Eccetto, presidente Studio Torta.

Alle 16.30 il panel “Le prospettive economiche e industriali dell’Italia nel nuovo contesto globale”, in collaborazione con Luiss e Oxford Economics, con Andrea Prencipe, rettore dell’Università Luiss, Emilio Rossi, CEO di EconPartners e Senior Advisor di Oxford Economics, Maria Savona, docente di Economia alla Luiss, Carlo Ferraresi, CEO di Cattolica Assicurazioni, Fabrizio Di Amato, presidente del gruppo Maire Tecnimont.

Alle 17.45 keynote speech di Andrea Montanino, Chief Economist della Cassa Depositi e Prestiti e presidente del Fondo Italiano d’Investimento SGR.

Il programma di sabato 21 novembre

Sabato 21 novembre si inizia alle 9 con il panel “Agricoltura & Innovazione: il futuro è già presente”, in collaborazione con Food Trend Foundation e Ministero delle Politiche Agricole, con Paolo De Castro, parlamentare europeo, Luigi Consiglio, presidente di Gea e di Eccellenze d’impresa, Michele Morgante, professore ordinario di Genetica all’Università di Udine, direttore scientifico dell’Istituto di Genomica Applicata e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Federico Vecchioni, AD di Bonifiche Ferraresi, e Carlo Lambro, Brand President di New Holland – Agriculture e CEO di CNH Industrial Italia.

Alle 10.30 è la volta del panel “Il futuro del vino: visioni differenti, unica prospettiva. Scenari attuali e possibili sfide del prossimo decennio”, promosso da Veronafiere SpaVinitaly e Wine2Wine. A seguire la ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova terrà il keynote speech conclusivo del Festival del Futuro.

La Corporate Governance in Italia a 20 anni dal Codice “Preda”

Nel 1999 veniva adottato per la prima volta nel nostro paese il Codice di Autodisciplina per le Società Quotate. Oggi, a venti anni da allora e dopo varie integrazioni fino alla versione in vigore approvata nel 2018, il quadro della corporate governance delle società quotate sul mercato italiano è migliorato sensibilmente. Nell’arco di questi anni le società hanno adottato scelte di governance in linea con le aspettative degli stakeholders e la governance è diventata una delle leve più importanti per contribuire ai processi di creazione del valore delle imprese.

Quel “seme” ha segnato la storia del mercato azionario del nostro paese e ha consentito, anche attraverso gli sviluppi successivi, di far maturare la qualità della governance delle nostre imprese.

La School of Management del Politecnico di Milano vuole celebrare questa importante ricorrenza con una “lectio magistralis” di Stefano Preda, Presidente in quegli anni di Borsa Italiana e ispiratore e promotore del Codice (ancora oggi citato come Codice “Preda”) e Professore del Politecnico di Milano, dove ha contribuito a creare la scuola di finanza, formando generazioni di ingegneri gestionali che oggi operano nei mercati finanziari.

La “lectio magistralis” sarà seguita da una discussione che vedrà coinvolti importanti rappresentanti del mondo della governance, sia a livello istituzionale che di impresa.

Lectio Magistralis Prof. Stefano Preda

Interverranno:

Alessandro Perego, Direttore Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC
Carmine di Noia, Commissario Consob
Umberto Bertelé, Emerito di Strategia di impresa, Politecnico di Milano
Andrea Ghidoni, Ceo & General Manager Pramerica SGR e Vice Presidente Assogestioni
Maria Pierdicchi, Consigliere non esecutivo di Autogrill, Luxottica, Unicredit e Presidente Nedcommunity
Paola Schwizer, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Parma e Affiliate Professor SDA Bocconi

Marco Giorgino, Ordinario di Istituzioni e Mercati finanziari, Politecnico di Milano

Per registrarsi cliccare qui

ESG Business Conference

Interverranno:

Luca Testoni, direttore ETicaNewse ESG Business Review
Elena Bonanni, partner ETicaNews
Sacha ElKhoury, portfolio manager, European Equities Bmo Global Asset Management
Antonella Brambilla, partner, Corporate Equity Capital Market Dentons
Stefano Cacchi Pessani, partner, membro Focus Team Corporate Governance Bonelli Erede
Roberto Del Giudice, partner Fondo Italiano Investimento Sgr
Maria Pierdicchi, presidente Nedcommunity
Vittorio De Luca, managing partner De Luca & Partners
Umberto Frigelli, coordinatore nazionale Centro Ricerche Aidp
Alessio Vaccarezza, amministratore delegato Methodos
Livia Piermattei, managing partner Methodos
Maurizio Agazzi, segretario generale Assofondipensione
Gabriele Arcuri, partner, Corporate/M&A,Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Andrea Cincinnati Cini, managing partner Integrate
Giampaolo Giannelli, sales director Italy, Institutional & Intermediary Bmo Global Am
Anna Genovese, commissario Consob
Roberto Mannozzi, presidente Andaf
Renato Panichi, senior director, Corporate Ratings S&P Global Ratings
Gerd C. Pircher, ceo Hsbc France, Milan Branch

Accesso libero, con registrazione su https://www.esgbusiness.it/

Per informazioni: 02. 36740765  –  [email protected]

Corporate Governance as the Enabler of Sustainable Growth

The 23rd European Corporate Governance Conference will take place in Bucharest, Romania on the 2nd of April 2019, under the auspices of Romania’s Presidency of the Council of the European Union.

The main theme of the conference is “Corporate Governance as the enabler of sustainable growth”. The forum will be attended by high-level representatives of the Romanian Government and the European Commission, leading European institutions and organizations in the field of corporate governance, authoritative European experts from the academic community and the media.

AGENDA

La conferenza sarà in diretta online, collegandosi da https://youtu.be/TWj-3K9c_DI