La transizione verso un’economia Iow carbon e sostenibile impone una strategia che coinvolga sia l’economia reale che il settore finanziario. A tal fine, il miglioramento della qualità delle informazioni offerte dalle imprese e la definizione univoca di “attività economica sostenibile” sono elementi di assoluto rilievo, poiché consentono a investitori e società civile di disporre di dati affidabili e confrontabili, che consentono di orientare i flussi finanziari verso investimenti coerenti con la strategia adottata.
Proseguendo nell’azione avviata nei primi mesi del 2018, la Commissione Europea, il 21 aprile 2021, ha raggiunto un accordo politico sugli atti delegati che attuano la Tassonomia in materia di obiettivi di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico. L’altra novità rilevante è la proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD) che mira, tra l’altro, a estendere il perimetro di applicazione della rendicontazione non-finanziaria e a migliorare la qualità delle informazioni comunicate dalle aziende.
Questo webinar si propone di approfondire le innovazioni contenute in tali proposte e di offrire ai partecipanti un’occasione di confronto con testimoni privilegiati.
Interverranno Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager di Borsa Italiana e Marco Stampa, Senior Advisor for Sustainability Strategy di Saipem e Membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Professore Associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Programme Director presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Questo webinar fa parte dell’attività di disseminazione del progetto DeRisk-CO, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, con l’intento di stimolare un dibattito scientificamente fondato sulla rilevanza delle informazioni non finanziarie nella valutazione delle imprese, con particolare riguardo all’analisi e alla rendicontazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico.