Per un mercato dei capitali europeo. Competitività, crescita e sostenibilità nel diritto societario e finanziario

Si terrà a Sestri Levante il 15-16-17 maggio 2025 il Convegno annuale CEDIF intitolato “Per un mercato dei capitali europeo. Competitività, crescita e sostenibilità nel diritto societario e finanziario”.

Organizzato dal Centro di diritto e finanza, in associazione con la Rivista delle Società, vuole consolidare la linea di ricerca avviata sulla dimensione giuridica della concorrenza fra ordinamenti nel diritto societario e finanziario

La seconda edizione si concentra sulla connessione fra crescita economica e scelte pubbliche nella disciplina del mercato dei capitali europeo. 

I rapporti Draghi e Letta evidenziano la necessità di azioni politiche per migliorare l’accesso al finanziamento delle imprese, promuovendo crescita e innovazione attraverso venture capital, private equity e strumenti di finanziamento alternativi. In un contesto di mercati finanziari influenzati da eventi globali e rischi politici, si sottolinea l’importanza della finanza sostenibile e della revisione delle normative. 

L’obiettivo è rafforzare il mercato dei capitali europeo per favorire investimenti a lungo termine e una corporate governance dinamica.

Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello “più sostenibile”?

Presso OPEN by Joivy | Viale Monte Nero, 6 | Milano

Protiviti – in collaborazione con AFI, ANDAF, Nedcommunity e Sustainability Makers – la invita all’evento in presenza dedicato a “Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello ‘più sostenibile’?”, in cui saranno approfondite le lesson learned nel primo anno di applicazione della CSRD e le future implicazioni alla luce dell’Omnibus Simplification Package.

Nel corso dell’incontro saranno previsti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni e una Tavola Rotonda moderata da Protiviti con alcuni C-level per condividere esperienze e riflessioni.

A chiusura evento è previsto un cocktail di saluti.

Nelle prossime settimane le invieremo l’agenda dettagliata, nel frattempo le chiediamo di confermare la sua partecipazione al seguente link: [email protected]

Informativa Privacy Protiviti: La nostra Informativa circa il trattamento dei suoi dati personali, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE 679/2016 (GDPR), è disponibile al seguente link: https://www.protiviti.com/IT-it/privacy-policy

Compliance fiscale dis-integrata: opportunità e trappole

Presso CBA | Corso Europa 15, Milano

Il prossimo 22 maggio lo studio CBA, con il patrocinio di Nedcommunity, organizza la Tavola Rotonda: “Compliance fiscale dis-integrata. Opportunità e trappole”, sull’interazione tra Tax Control Framework (TCF) e Modello 231, affrontando il tema dalla prospettiva penale, tributaria, aziendalistica e naturalmente della buona governance.

Con la moderazione di Ilaria Antonella Belluco, Partner di CBA Studio Legale e Tributario, Delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity

Intervengono
Rocco Alagna
, Professore di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Padova
Giovanni Fiori, Professore di Economia Aziendale e di Corporate Governance presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma


Seguirà rinfresco di networking

​​​​​Corporate Governance and Capital Market for competitive and sustainable Europe​

Martedì 11 marzo alle ore 9.00, presso la sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, si terrà la Conferenza sulla Corporate Governance organizzata da Assonime, in collaborazione con l’OECD, dedicata quest’anno a “Corporate Governance and Capital Market for competitive and sustainable Europe”.

Alla Conferenza prenderanno parte, oltre a una rappresentanza di istituzioni ed imprese italiane ed europee,  Federico Freni, il Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze; Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei Ministri; Yoshiki Takeuchi, Deputy Secretary-General OECD; Ugo Bassi, ​Direttore DG FISMA della Commissione Europea​; Carmine Di Noia, Director for Financial and Enterprise Affairs OECD; Piergaetano Marchetti, Professor Emeritus in Commercial L​aw at Luigi Bocconi University.

Il presidente di Nedcommunity, Alessandro Carretta, parteciperà come relatore intervenendo alle 14:30 nell’ambito del panel “Corporate Governance in the reform of the Draghi Law: a step toward Europe”, e illustrerà le proposte di Ned per la riforma del Tuf, enfatizzando il ruolo cruciale dei consiglieri indipendenti che sono “creatori di valore e garanti di buona governance e tutelano gli interessi di tutti gli stakeholder”.

Il programma completo è disponibile al seguente link:

https://www.assonime.it/Stampa/Documents/Programma%20Corporate%20Governance%20Conference%202025.pdf

Il sito di Assonime Corporate Governance Conference 2025

Flyer Evidenze in anteprima delle AGM 2024 – Le politiche di remunerazione

Quali performance le imprese quotate hanno pagato per il 2023?
Quali temi caldi sono contenuti nella politiche 2024?
E quali gli orientamenti e le valutazioni dei Proxy Advisor e degli Investitori?
L’incontro offre la possibilità di commentare in anteprima il quadro delle evidenze emerse, grazie alla cortese collaborazione di Willis Towers Watson

Guest Speaker
Gabriele Galateri di Genola, Presidente Istituto Italiano di Tecnologia

In linea con l’OCSE: migliorare la governance aziendale nelle imprese a partecipazione statale

Come i board e i membri dei consigli di amministrazione europei devono orientarsi nel panorama in evoluzione della governance delle imprese a partecipazione statale?

Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 11:00 il tema verrà trattato in un webinar organizzato da ecoDa e da OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
L’evento esplorerà come i consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione statale possano trarre vantaggio dalle Linee Guida dell’OCSE non solo per la conformità alla normativa, ma anche per migliorare il proprio vantaggio strategico e la propria operatività.

Sara Sultan, responsabile dell’Unità Imprese a Partecipazione Statale presso l’OCSE,  offrirà preziose prospettive su come implementare l’utilizzo della normativa, mentre un panel di membri di consigli di amministrazione fornirà spunti pratici per aiutare i consigli di amministrazione più avanzati a integrare le linee guida nel loro programma di governance.

Moderata da Rytis Ambrazevicius, Presidente del Baltic Institute of Corporate Governance (BICG) e Presidente di ecoDa, la tavola rotonda esaminerà anche nuove sfide e opportunità in questo ambito.

Unisciti a noi per questo interessante confronto!

Link al webinar: Webinar Registration – Zoom

Promuovere la competitività dell’UE: rafforzare la governance aziendale per il futuro

Il prossimo 19 marzo, dalle ore 10 alle 13, ecoDa, l’associazione europea che raccoglie i membri dei consigli di amministrazione, sarà protagonista di un webinar organizzato in occasione dei suoi 20 anni.
Nel corso dell’incontro, arricchito da due tavole rotonde, si discuterà di come sviluppare l’ecosistema giusto per la competitività dell’UE e del ruolo della governance aziendale nel promuoverla.

L’evento, che si terrà quasi interamente online, è rivolto a membri dei consigli di amministrazione, responsabili politici e leader aziendali ed è sponsorizzato da iBabs, in collaborazione con Board Agenda.

L’evento si distinguerà per la presenza di due relatori d’eccezione: Dan Dionisie – Capo Unità, Commissione Europea, DG JUST, Unità A3 – Diritto delle Società e Colin Mayer – Professore Emerito, Saïd Business School, Università di Oxford.

Non perdete questa opportunità di confronto a livello internazionale!

Per registrarti clicca qui: Driving EU Competitiveness – ecoDa special Webinar

S.M.A.R.T. Boards for Smart Companies

Modera Frediano Finucci, Caporedattore Economia-Esteri @TgLa7

9:30 | ACCREDITO
10:00 | INTRODUZIONE E CONTESTO

Marta Testi, Chief Executive Officer ELITE – EURONEXT GROUP
Cristiana Scelza, Presidente di Valore D
Francesca Reich, Presidente Network InTheBoardroom

10:30 | DIGITALIZZAZIONE E AI, UN MUST PER LE AZIENDE: LA GOVERNANCE NELLE PIÙ NORMATE Apertura di Brando Benifei, eurdeputato e relatore AI ACT (in collegamento da Strasburgo)
Stefano Firpo, Direttore Generale Assonime
Diva Moriani, Executive Chairman KME Group S.p.A. consigliera di Generali e Moncler
Alessia Mosca, professoressa aggiunta, Sciences Po e fellow of corporate governance, SDA Bocconi. Consigliera del Cda di Crédit Agricole e ATM
Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane S.p.A.

11:20 | RICERCA E TECNOLOGIA AVANZATA NELLE AZIENDE INDUSTRIALI: INNOVARE COME MUST PER I CDA
Patrizia Giangualano, Governance and Sustainability Advisor, Consigliere Nedcommunity
Franco Moscetti, Vicepresidente Gruppo ASTM, Consigliere fra le altre cariche del Cda di Diasorin Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano. Consigliera del Cda di STMicroelectronics

12:10 | LATERAL THINKING
Ersilia Vaudo, Astrofisica e ESA Chief Diversity Officer

12:30 | CONCLUSIONI E SALUTI

Qui il link per partecipare: Iscrizione su Eventbrite [indicare Amica/o e invitata/o da Valore D]

How Can Boards Steer Sustainability Reporting? A webinar by ecoDa and EY

Hosted by ecoDa and the EY Center for Board Matters, this one-hour session will cover the findings from EY latest report, “How Can European Boards Steer Sustainability Reporting?”. The report highlights the challenges and opportunities that sustainability reporting brings to the forefront of governance, strategy, and stakeholder engagement for European boards. Andrew Hobbs, Center for Board Matters Leader and EMEIA Public Policy Leader will host the panel discussion, while Martijn de Jong, Corporate Governance Specialist and Center for Board Matters Member will present the key takeaways from the report.

A panel of board members composed of Riikka Joukio and Karen Dumery, will discuss the implications of the CSRD on their organizations. They will share perspectives on transforming sustainability reporting from a compliance task into a strategic advantage.

This webinar is a unique opportunity to explore how boards can act as catalysts for sustainability-driven change, ensuring not only compliance but also long-term value creation for stakeholders. 

Join us for an exclusive webinar designed to provide European board members with strategic insights on navigating sustainability reporting under the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

CLICCA QUI per registrarti!

Presentazione del libro: L’oro e la patria

Gentili Associati,

con piacere vi segnaliamo la presentazione del libro “L’oro e la patria” dell’autore Federico Fubini, inviato e editorialista di economia del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Autore di numerosi libri, da Mondadori ha pubblicato: Noi siamo la rivoluzione (2012), con cui ha vinto il Premio Estense, La via di fuga (2014) e La maestra e la camorrista (2018), con cui ha vinto il Premio Pisa e il Premio Capalbio.