Offrire uno strumento di lavoro per i Comitati Remunerazione e, più in generale, per i membri dei Consigli di Amministrazione, con l’obiettivo di fornire indicazioni per la definizione delle politiche di remunerazione. Con questo scopo è nata la Guida per i Comitati Remunerazione realizzata da Nedcommunity – la prima associazione italiana di amministratori non esecutivi e indipendenti – e Georgeson – società globale attiva nel coinvolgimento degli azionisti e nella consulenza per la corporate governance -, con la collaborazione di Chapter Zero Itay-The Nedcommunity Climate Forum.
La Guida offre strumenti pratici per migliorare il dialogo con gli investitori istituzionali, i proxy advisor e gli altri stakeholder del mercato finanziario. Suggerisce come meglio bilanciare incentivi a breve e lungo termine in modo competitivo e integrare elementi ESG nelle politiche di remunerazione. Inoltre, approfondisce aspetti legati alla gestione delle specificità delle diverse aziende, comprese quelle a partecipazione pubblica e quelle appena approdate sul listino di Borsa, che hanno la necessità di capire le dinamiche del mercato azionario e della pluralità dei nuovi azionisti.
Una particolare attenzione viene dedicata al ruolo dei proxy advisor, società specializzate nell’analisi della documentazione assembleare per fornire raccomandazioni di voto agli investitori. Attraverso un’analisi svolta da Georgeson su un campione di 30 investitori istituzionali (compresi, tra gli altri, Blackrock, Vanguard, Amundi e Legal&General), complessivamente rappresentativi di circa 44.000 miliardi di euro di patrimonio gestito, emerge che l’87% circa degli investitori utilizza servizi di proxy advisor. Lo studio sottolinea che nelle assemblee annuali del 2023 delle società quotate nell’indice FTSE MIB, con particolare riferimento alle delibere di remunerazione, è emerso un significativo allineamento tra le raccomandazioni dei proxy advisor ed il voto espresso dagli investitori.